BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] da alcuni autori come avvenuta nel 1419, deve essere posposta di almeno tre anni, in quanto il B. terminò di scrivere la propria cronaca alla fine del 1422.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna 275, cc. 30, 33 v, 37; G. M. Mazzuchefli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] congresso di Vienna, ma che in realtà ha un colore incantevole di fiaba ariostesca. Il tema della Chartreuse deriva da alcune cronache italiane dei secc. 16º e 17º che giovarono a S. per una serie di novelle (note appunto come Chroniques Italiennes ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] popolare e da cui Zhang Yimou ha tratto nel 1994 l'omonimo film, e Xu Sanguan mai xue ji (1996; trad. it. Cronache di un venditore di sangue, 1999), il cui protagonista è un operaio che vive gli snodi più importanti della storia cinese recente ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Campogalliano, Modena, 1951 - Modena 2010). Una delle figure più eclettiche dell’editoria e del giornalismo italiano, è stato un attento osservatore e commentatore dei [...] ; tra questi si ricordano L’Italia che non muore (1995), Il più mancino dei tiri (1995), Canzoni (1999), Post italiani: cronache di un paese provvisorio (2003), Venerati maestri (2006), Adulti con riserva. Com'era allegra l'Italia prima del '68 (2007 ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Kalimanica, Michajlovgrad, 1929 - Sofia 2004). Si mise in luce con un ciclo di racconti ambientati in un villaggio immaginario in cui vecchio e nuovo coesistono creando effetti parodistici [...] . In italiano sono apparse le scelte I racconti di Čerkazki (1983), L'uovo di gennaio (1986), Il Verbljud e altre cronache di Čerkazki (1994), Gente, gazze, cavalli (1994), e le traduzioni di Smokove v livadite (1995; trad. it. Bisce, 2000) e ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] raccolta di scritti dal titolo Contributi minimi, di alcune altre opere e interventi a stampa fra cui: Appunti per le cronache del fascismo romagnolo, Bologna-Rocca San Casciano 1934; Il credito e il risparmio nel piano regolatore di Mussolini, in L ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] italiana, LXXXII (1970), 3, pp. 611-644 (in partic. pp. 622 s.); G.V. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, p. 149; G. Galasso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] i suoi fratelli: Giovanni, creato poi cardinale, Rodrigo, comandante della guardia vaticana, e Angela, che illustrò poi variamente le cronache galanti della corte estense e che ebbe tra i suoi estimatori anche l'Ariosto. Fu lo stesso cardinal Rodrigo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] sotto la guida di Jacopo Isolani - marito della sua zia paterna Bartolomea - nell'agosto 1412 abbatterono il regime popolare. In altre cronache si dice che nel maggio 1412 il L. era tra gli Anziani, esponente perciò del governo della città, e che in ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] , III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;C.Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XV (1872), p. 237; M. Longhi, NiccolòPiccinino a Bologna, in Atti e mem. della R. Dep ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.