CRISPOLTI, Giovan Battista
Roberto Volpi
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città.
Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] C. morì nel 1589, e il 7 novembre di quell'anno fu sepolto nella chiesa di S. Francesco al Prato.
L'autografo della Cronaca si conserva tuttora nella Biblioteca Augusta di Perugia (ms. 1209) ed è molto mutilo, specie per gli anni 1585 e 1586. Non è ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] 231;343, c. 202; 441, c. 334; 612, c. 345; Balie,24, cc. 3v, 8, 39; Provvisioni-Registri, 122, cc. 374 ss.;D. Velluti, Cronaca familiare, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp.127 s., 133(per il padre Francesco); L. Passerini, Note alla ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] , il suo ghibellinismo significava soprattutto opposizione alla fazione capeggiata dai Donoratico, nelle cui mani era il potere. Le cronache contemporanee parlano ancora dell'A. in occasione di un tentativo di abbattere la signoria del conte Fazio di ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] in occasione della prima del Falstaff.
Nella copertina allegorica a colori e nelle puntuali cronáche delle scene, è riassunta la sua vocazione all'illustrazione di genere, di cronaca e di avventura, profusa in oltre una sessantina di libri - per gli ...
Leggi Tutto
MORTENSEN, Stanley Harding
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. South Shields, 26 maggio 1921-Blackpool, 22 maggio 1991 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1937-55: Blackpool (durante [...] dal Blackpool contro il Bolton (4-3). In Italia è ricordato soprattutto per il gol segnato (da posizione meno impossibile di quanto non abbiano tramandato le cronache dell'epoca) in occasione del sonoro 0-4 di Italia-Inghilterra nel 1948 a Torino. ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] . it. Incontro d'amore in un paese in guerra, 1997); Los calzoncillos de Carolina Huechuraba y otras cronicas (2006; trad. it. Cronache dal Cono Sud, 2007); La lámpara de Aladino y otros cuentos para vencer al olvido (2008; trad. it. 2008); La sombra ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Crema 1921 - Milano 2015). Dopo aver lavorato, dal 1945, al Corriere della sera come cronista e inviato speciale, nel 1974 ha partecipato con I. Montanelli alla fondazione [...] (2000). Tra le sue ultime pubblicazioni Sprecopoli, Tutto quello che non vi hanno mai detto sugli sprechi della politica (in collab. con N. Porro, 2007) e Gli anni del piombo: l'Italia fra cronache e storia (in collab. con L. Mascheroni, 2009). ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] nel 1500 esortò i capi della parte panciatica, filomedicea, a resistere alle ultime sanguinose azioni dei Cancellieri. Le cronache lo descrivono come un animoso organizzatore degli scontri: "dandosi da fare quanto poteva" (Fabroni, p. 14). Intorno al ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] di queste occasioni prese parte nel 1545, alla commedia Gli ingannati insieme con il figlio Fabrizio. In proposito le cronache del tempo (riportate da B. Croce, pp. 45 s.) riferiscono che "Luigi Dentice, Antonio Mariconda, Scipione delle Palle fecero ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] : a history of the early classical violin concerto, Philadelphia 1992, pp. 81 s.; G. Fornari, A. Salieri e il virtuosismo: cronaca di un'incomprensione, in Album amicorum Albert Dunning, a cura di G. Fornari, Turnhout 2002, pp. 353-364; G. Fornari ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.