Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. [...] da Gesù Cristo (era dionisiana ab incarnatione) e fornì un modello non solo alla cronologia, ma alle cronache universali del Medioevo (con la cronaca da lui compilata, sino al 725, che costituisce i capitoli 66-71 dell'opera); e con il Martyrologium ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] Rosi e Valerio Zurlini, oltre che una serie di piccoli e grandi capolavori in bianco e nero degli anni Cinquanta e Sessanta, da Cronache di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani a Le ragazze di San Frediano (1954) di Zurlini, da Lo scapolo (1955) di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , Verità e poesia, nel n. 1-6 del 1922), che proseguì, dall'aprile dell'anno successivo, sul supplemento satirico delle Cronache, l'Index rerum virorumque prohibitorum o Breviario romano; e il L. negli anni a venire si sarebbe senz'altro ricordato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Impegnato come era nelle vicende politiche del Regno, il C. non sembra aver lasciato significative tracce di sé nelle cronache amalfitane, che gli attribuiscono soltanto la costruzione di un nuovo coro nel duomo. La sua sottoscrizione figura in calce ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] di Giovan Niccola Bandiera a Giambattista Vico, in Bull. senese di storia patria, XXIII (1916), pp. 251-265; A. Lisini, Prefazione a Cronache senesi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 6, Bologna 1931, pp. XIII-XXII;P. Provasi, Lettere a U. B. di ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] a cura di A. Benci, Livorno 1830; a cura di C. Giannini, Bologna 1867.
Fonti e Bibl.: E. Sicardi, Introduzione, in Due cronache del Vespro in volgare siciliano del secolo XIII, a cura di E. Sicardi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIV, 1, pp. CXVI ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] In verità, una certa attitudine alla violenza sembrava propria della famiglia. Così il primo atto che iscrisse il quindicenne nelle cronache giudiziarie. A motivo di un diverbio con una ragazzetta, figlia di un contadino, che lo aveva sorpreso a fare ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Francia a Ferrara (M. Cerruti, La nuova università degli studi di Ferrara nel palazzo estense di Renata di Francia, in L'Architettura, cronache e storia, X [1964], n. 106, pp. 248-252), e, nel 1964-1965, il municipio di Sesto San Giovanni, dove il B ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] delle origini della loro famiglia, vi citò come fonti autorevoli alcune sue contraffazioni destinate a diventare famose, dalle cronache di Gualdo a quelle dei signori di Brunforte, da un breve compendio di storia italiana alle Ephemerides storiche di ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] origini del "Marzocco", Firenze 1981, ad ind.; G. Nava, La presenza di Pascoli e D'Annunzio nel "Marzocco", in Il Marzocco. Carteggi e cronache, cit., pp. 57-95. Per i rapporti tra Croce e il G., oltre a C. Del Vivo, Croce, G. e "Il Marzocco", cit ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.