• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [4756]
Diritto [171]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] vita e fatti dell'eccellentissimo capitano di guerra Bartolomeo Coglione, Venezia 1569, pp. 9 s.; G. P. Cagnola, Storia di Milano, in Cronache milanesi, in Arch. stor. ital., III (1843), p. 27;B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 233 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CICALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Francesco Maristella Cavanna Ciappina Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] 'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, I, pp. 142 s.; G. B. Spotorno, Storia lett. della Liguria, Genova 1858, V, p.113; A. Neri, Cronache lunigianesi tratte dagli Zibaldoni di A. A. Ratti, in Giorn. stor. della Lunigiana, VIII(1916), pp. 38 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] questa non si faccia più larga comprensione della situazione. Né il sottrarre dalla polvere e dall'oblio vecchie storie e vecchie cronache si limita ad allungare l'onomasticon degli storici e dei cronisti. A mano a mano con questi si va a ritroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vita; e un segno se ne può trovare pure in questo, che con quell'anno o col successivo misero fine alle cronache che da anni andavano scrivendo con quella libertà e quella compiutezza di notizie e osservazioni che ai giornali non erano concesse, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] ci presenti A. come ancora in vita. Un atto del 3 maggio 1263 è il primo che lo menzioni come sicuramente morto. Due cronache bolognesi della seconda metà del Trecento ne fissano la data di morte al 1260; che tra le altre offerte dalle varie fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo V aveva richiamato nel frattempo a Bruxelles. Le cronache riportano il testo del discorso che il giurista messinese pronunciò davanti al sovrano il giorno 16 dicembre di quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] nel 1293…, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital.,n. s. I,1 (1855), p. 5;I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronaca, I,Firenze 1879-80, pp. 633, 702, 1053, 1092 ss.; II, ibid. 1879, pp. 51, 63, 80 s., 209 s., 238, 398 s.; Le consulte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAGGERI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGGERI, Rolandino Massimo Giansante PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] anni prima per essersi opposta a Federico Barbarossa. La risposta del Comune, assai famosa e trascritta nelle più antiche cronache cittadine, che l’attribuiscono a Rolandino, è uno dei testi chiave del sentimento civico bolognese (Giansante, 2001, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo Angela Dillon Bussi Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] 1.5, Provvisioni del Comune, 25 febbr., 4 marzo 1478; Diario di Corradino Palazzo, a cura di P. Guerrini, in Cronache bresciane inedite, I, Brescia 1925, pp. 249 s.; Acta graduum academicorum gymnasii Patavini ab anno 1406ad annum 1450, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELOTTI, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOTTI, Bortolo Gian Paolo Nitti Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] , Torino 1957, pp. 180, 198; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia (1919-1948), Milano 1962, p. 66; L. Einaudi, Cronache econom. e polit. di un trentennio (1893-1925), Torino 1963, VI, pp. 284-286, 290, 293, 326, 351, 496, 519, 630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO COLLEONI – CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – VAL BREMBANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali