• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [4756]
Letteratura [386]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] . 309). Niente possiamo però dire di certo su di essi: è probabile che quello di Salimbene fosse, più che una cronaca, un pamphlet morale-politico, che collezionava i crimini dell'imperatore e argomentava in proposito, come l'autore faceva spesso, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

FECINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECINI, Tommaso Carla Zarrilli Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] di G. Milanesi); G. Rondoni, Sena vetus o il Comune di Siena dalle origini alla battaglia di Montaperti, Torino 1892, p. 21 nota 1; Cronache senesi, a cura di A. Lisini-F. lacometti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, pp. XXIII s., XXVI s., 837-874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSÒ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Luigi Carla Ronzitti Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] di A. Graf e condiscepolo di A. Momigliano, F. Neri, L.F. Benedetto e C. Calcaterra. Giovanissimo, cominciò a scrivere cronache, recensioni e critiche musicali e teatrali sulla Rivista valsesiana e sulla Gazzetta del popolo di Torino; e di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arminio, Franco

Enciclopedia on line

Arminio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi 'paesologo', ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del [...] forte tra Lacedonia e Candela (2008, Premio Stephen Dedalus per la sezione Altre scritture), Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (2009), Cartoline dai morti (2010), Terracarne (2011), Geografia commossa dell'Italia interna (2013) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LACEDONIA – IRPINIA – ITALIA – CICUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arminio, Franco (1)
Mostra Tutti

Stendhal

Enciclopedia on line

Stendhal Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] congresso di Vienna, ma che in realtà ha un colore incantevole di fiaba ariostesca. Il tema della Chartreuse deriva da alcune cronache italiane dei secc. 16º e 17º che giovarono a S. per una serie di novelle (note appunto come Chroniques Italiennes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIA ACCORAMBONI – CONGRESSO DI VIENNA – ABBESSE DE CASTRO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

Yu Hua

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] popolare e da cui Zhang Yimou ha tratto nel 1994 l'omonimo film, e Xu Sanguan mai xue ji (1996; trad. it. Cronache di un venditore di sangue, 1999), il cui protagonista è un operaio che vive gli snodi più importanti della storia cinese recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YASUNARI KAWABATA – ZHANG YIMOU – HANGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yu Hua (1)
Mostra Tutti

Radičkov, Jordan

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Kalimanica, Michajlovgrad, 1929 - Sofia 2004). Si mise in luce con un ciclo di racconti ambientati in un villaggio immaginario in cui vecchio e nuovo coesistono creando effetti parodistici [...] . In italiano sono apparse le scelte I racconti di Čerkazki (1983), L'uovo di gennaio (1986), Il Verbljud e altre cronache di Čerkazki (1994), Gente, gazze, cavalli (1994), e le traduzioni di Smokove v livadite (1995; trad. it. Bisce, 2000) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radičkov, Jordan (1)
Mostra Tutti

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] italiana, LXXXII (1970), 3, pp. 611-644 (in partic. pp. 622 s.); G.V. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, p. 149; G. Galasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Giovan Battista Roberto Volpi Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città. Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] C. morì nel 1589, e il 7 novembre di quell'anno fu sepolto nella chiesa di S. Francesco al Prato. L'autografo della Cronaca si conserva tuttora nella Biblioteca Augusta di Perugia (ms. 1209) ed è molto mutilo, specie per gli anni 1585 e 1586. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO (Amato), Gennaro Paola Pallottino Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] in occasione della prima del Falstaff. Nella copertina allegorica a colori e nelle puntuali cronáche delle scene, è riassunta la sua vocazione all'illustrazione di genere, di cronaca e di avventura, profusa in oltre una sessantina di libri - per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali