• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [4756]
Letteratura [386]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

Delèdda, Grazia

Enciclopedia on line

Delèdda, Grazia Scrittrice italiana (Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove [...] dal verismo a fondo regionale e folcloristico: cronache e leggende paesane, storie di passioni elementari e di esseri primitivi; ma a un mondo del peccato e del male, sentito come fatalità, e rappresentato con cupi accenti, si accompagnano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIAS PORTOLU – DECADENTISMO – VERISMO – NUORO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delèdda, Grazia (3)
Mostra Tutti

Pratolini, Vasco

Enciclopedia on line

Pratolini, Vasco Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] di poveri amanti, anche se la regia del film venne realizzata da C. Lizzani nel 1954. Nel 1953 P. collaborò alla sceneggiatura di Cronaca di un delitto di M. Sequi e di La domenica della buona gente di A. G. Majano (tratto dall'omonimo radiodramma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ERMETICI FIORENTINI – GIRO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratolini, Vasco (4)
Mostra Tutti

Milanési, Gaetano

Enciclopedia on line

Erudito (Siena 1813 - Firenze 1895), fratello di Carlo. Accademico (1856) della Crusca (di cui fu arciconsolo dal 1883), secondo direttore dell'Archivio di stato di Firenze (1858) e soprintendente agli [...] archivî toscani (1889-91). Pubblicò edizioni di classici italiani (Cecchi, Varchi, Cennini, Machiavelli, cronache senesi, ecc.): Documenti sulla storia dell'arte senese (1854-56), Discorsi sulla storia civile e artistica di Siena (1862) e, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milanési, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Urbina y Sanchez, Luis Gonzaga

Enciclopedia on line

Poeta, prosatore e critico messicano (Città di Messico 1864 - Madrid 1934), prof. di letteratura a Città di Messico e direttore di quella Biblioteca nazionale. Pubblicò le sue prime poesie sulla Revista [...] azul e diresse poi El mundo ilustrado facendosi notare per le sue cronache, poi in parte raccolte postume in volume (Crónicas, 1950). Della sua produzione si ricordano varie raccolte di poesia, di tono romantico (Versos, 1890; Ingenuas, 1902; Puestas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID

Malířová, Helena

Enciclopedia on line

Narratrice ceca (Praga 1877 - ivi 1940). Nei suoi primi racconti (Lidské srdce "Cuore umano", 1903; Právo na štěstí "Il diritto alla felicità", 1908) tratta soprattutto dell'emancipazione della donna. [...] Nei successivi gli argomenti variano: da quelli ispirati dalla guerra serbo-turca (Vítězství "Vittoria", 1918), a cronache familiari (Dědictví "Eredità", 1933) e all'amore per il teatro e per la vita degli attori (Deset životů "Dieci vite", 1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martini, Fausto Maria

Enciclopedia on line

Martini, Fausto Maria Scrittore italiano (Roma 1886 - ivi 1931). Esordì come poeta crepuscolare, accanto a S. Corazzini, di cui fu amico intimo (Le piccole morte, 1906; Poesie provinciali, 1910; ecc.). Combattente nella prima [...] guerra mondiale, ne ritornò gravemente mutilato. Oltre che critico drammatico (cfr. la raccolta delle sue Cronache, 3 voll., 1923-28), fu narratore, con romanzi e racconti di una sensibilità delicata, malata, fra pascoliana e dannunziana (Verginità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti

Tichonravov, Nikolaj Savvič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Šemetovo 1832 - Mosca 1893), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1859). Educato alla scuola positivista, si dedicò soprattutto a indagini sulla letteratura russa dei secoli passati [...] dramatičeskie proizvedenija, 1672-1725 gg. "Opere drammatiche russe degli anni 1672-1725", 1874). Notevoli sono le sue edizioni delle cronache antiche (Letopisi, 5 voll., 1859-63), delle opere di Gogol´ (1889-93) e della raccolta dei canti popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – MOSCA

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] Il Tempo. La sua attività di pubblicista proseguì su varie testate: notevoli soprattutto le cronache teatrali (per Vie nuove e Paese sera), raccolte in Ribalte a lumi spenti, i-iii (1938-43), poi nel volume Teatro d'ogni tempo (1967). Tornato alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL SUD – FRANCESCO CILEA – SOCIALISMO – ALTOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

Misasi, Nicola

Enciclopedia on line

Misasi, Nicola Scrittore italiano (Cosenza 1850 - ivi 1923); la sua opera narrativa, che si ispira sempre a temi e motivi di argomento calabrese con una costante attenzione alle tradizioni di quella terra e alle passioni [...] (Racconti calabresi, 1882; In Magna Sila, 1883; Marito e sacerdote, 1884; Femminilità, 1887; Senza dimani, 1887; Cronache del brigantaggio, 1893; In provincia, 1896; Carmela, 1899; ecc.), rientra nell'ambito della letteratura veristico-regionalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misasi, Nicola (1)
Mostra Tutti

Lam, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Stanisławów, Polonia, 1838 - Leopoli 1886). In romanzi e racconti tracciò un profilo a volte pessimistico a volte sarcastico della sua terra d'origine, la Galizia: Wielki świat Capowice [...] ("Il gran mondo di Capowice", 1869); Głowy do pozłoty ("Teste vuote", 1873). Giornalista assai apprezzato, curò sui più importanti quotidiani di Leopoli la rubrica Kroniki lwowskie ("Cronache di Leopoli") di cui pubblicò una raccolta nel 1874. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISŁAWÓW – LEOPOLI – POLONIA – GALIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali