MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 16, 18, 21, 24 s., 30, 34; C. Clementini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] e ragguardevoli famiglie napoletane, quello dei Caracciolo Rossi, si ritrova spesso citato nei documenti e nelle cronache del Regno col diminutivo di "Henrichettus", "Herrichetus" o "Arriqueto", mentre il Villani inspiegabilmente lo ricorda col ...
Leggi Tutto
Abia
(ebr. Abiyyāhū «Yahweh è mio padre») Re di Giuda (10°-9° sec. a.C.). A. regnò per poco meno di tre anni, intorno al 900 a.C. Era figlio di Roboamo e riportò vittoria sopra il re di Israele Geroboamo. [...] Notizie non sempre concordanti sul suo conto si trovano nei libri veterotestamentari Re I 15 1-8 e Cronache II 13 1-22. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1930 - ivi 2023). Già documentarista e assistente di Antonioni e Visconti, esordì nella regia con Gli sbandati (1956). Tra i suoi film, che prendendo le mosse da [...] (1961); Gli indifferenti (1967); Il sospetto (1975); Una storia d'amore (1986); Codice privato (1988); L'alba (1991); Cronache del terzo millennio (1996); Frammenti di Novecento (2005); il film documentario Civico 0 (2007); Ombre rosse (2009); Scossa ...
Leggi Tutto
Storico (Kudrjaški 1829 - Pietroburgo 1897); prof. (1865-90) di storia russa nell'univ. di Pietroburgo, dal 1890 membro dell'Accademia delle Scienze, ha lasciato oltre all'ampia Storia della Russia (rimasta [...] incompleta al 2º vol., 1872-87), che è l'opera sua più notevole, due significativi lavori storiografici: Lo stato attuale della storia russa come scienza (1859), e Sulla formazione delle cronache russe fino alla fine del sec. 14º (1865). ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] di propaganda del ministero della Guerra, dove pubblicò bozzetti militari in cui mescolava sapientemente racconti, apologhi, cronache e memorie autobiografiche. I bozzetti ebbero grande successo e furono raccolti nel 1868 nel volume Vita militare ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] ! (1951), il cui commento musicale è incentrato sulla canzone della Resistenza Fischia il vento, soffia la bufera, e per Cronache di poveri amanti, con una colonna sonora sobria ma simpatetica, spesso affidata agli archi, come quella di La donna del ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore romeno (Iaşi 1672 circa - ivi 1745). Ebbe importanti cariche presso la corte di Moldavia. Dal 1711 al 1720 fu esule in Russia e in Polonia, seguendo il suo principe e protettore Dimitrie [...] , che fu pubblicato solo nel 1845, è anche un importante monumento di lingua letteraria. Le 42 leggende storiche che precedono la cronaca vera e propria, sotto il titolo O samă de cuvinte ("Un mucchio di parole"), hanno offerto materia a tutta una ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] rete di conoscenze e di amicizie riusciva ad avere notizie in anteprima. Le sue interviste o i semplici pezzi su episodi di cronaca e di costume divennero famosi. Nel 1958 un suo articolo contro Enrico Mattei mostrò che a destra non tutti erano per ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] 1046; nel corso di questo periodo risiedette a Bari, sede del catepanato.
Davvero scarne le fonti che ne fanno menzione: due cronache baresi, gli Annales di Lupo Protospatario (1844, p. 58) e il Chronicon dell’anonimo barese (1724, p. 151), oltre a ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.