COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] medico e lettore di medicina all'università, vissuto nello stesso periodo (salvo trattarsi della medesima persona alla quale le cronache abbiano per errore attribuito attività differenti).
Per quanto riguarda il C., ci è rimasta di lui, inedita, una ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] socialista. Convinto assertore (come si sarebbe avvertito in una polemica con Gramsci del giugno ig16 sulle "Cronache torinesi" dell'Avanti!) della valenza anche politica dell'organizzazione economico-sindacale (tratto tipico della cultura socialista ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. infra). Secondo il cronista Giovanni Diacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, p. 116) non vi sarebbero stati altri patriarchi tra Vittore ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Venezia 1894 - Cittadella 1982); già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, esordì con alcune raccolte di versi, anche in dialetto veneziano [...] golfo notturno, 1951; Marciano allegri, 1953), quanto in libri come Le figlie inquiete (1956), La grande Olga (1956), Cronache cattive (1962), Il commissario Pepe (1965), che, mescolando un po' tutti i generi, meglio rispondono al suo gusto bizzarro ...
Leggi Tutto
Attanasio, Maria. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Caltagirone 1943). Preside del Liceo classico della sua città, impegnata politicamente, nelle sue opere è evidente la sete di giustizia sociale e, [...] movimento delle nuvole (2003). Tra i suoi romanzi: Correva l'anno 1698 e nella città avvenne un fatto memorabile (1994), Piccole cronache di un secolo (1998), Di Concetta e le sue donne (1999), Il falsario di Caltagirone (2007), Il condominio di Via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] che tutto può e a cui tutto dev’essere sacrificato, ha invece un sostrato umano che palpita e soffre: il popolo (Cronache politiche, cit., p. 159).
Ormai nella fervida mente di Calasso ‘urgevano’ in pari misura l’insegnamento di Santi Romano in tema ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] la propria carriera giornalistica nel igiq come inviato speciale e poi redattore dell'Idea nazionale, come redattore della rivista Cronache d'attualità, diretta da A.G. Bragaglia, e divenendo quindi, nel 1922, inviato del Popolo d'Italia in Oriente ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] si compiaceva Giovanni Bentivoglio, ad imitazione dello sfarzo rinascimentale delle altre maggiori corti italiane del tempo; le cronache ricordano in particolare la sua partecipazione al torneo bandito nell'ottobre del 1470, in occasione della festa ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] 'Eubel (Series Vicariorum Urbis, in Römische Quartalschrift für Christliche Altertumkunde u. Kirchengeschichte, VIII, 1894), né èricordato in altre cronache e documenti del tempo.
Nel 1383 l'A. fu eletto da Urbano VI alla diocesi di Nicosia in Cipro ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] l'imposta (1941); Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche (1953); Il buongoverno (1954); Lo scrittoio del presidente (1956); Cronache economiche e politiche di un trentennio: 1893-1925 (8 voll., 1959-65, raccolta di articoli). ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.