DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] si manterrà invariata fino alla metà del sec. XVI, quando le notizie su questa famiglia non sono più rintracciabili.
Nelle cronache di Tomasino de' Bianchi e nel Tiraboschi (1786) è menzionato un Filippo operoso nel sec. XVI, ma allo stato attuale ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] di A. Graf e condiscepolo di A. Momigliano, F. Neri, L.F. Benedetto e C. Calcaterra. Giovanissimo, cominciò a scrivere cronache, recensioni e critiche musicali e teatrali sulla Rivista valsesiana e sulla Gazzetta del popolo di Torino; e di musica ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] cum qualche perla pendente, de precio de 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa e bella". La sua presenza nelle cronache mondane della corte mantovana acquistò però rilievo solo nel decennio successivo. Del febbraio del 1511 è una sua lettera a ...
Leggi Tutto
Arminio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi 'paesologo', ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del [...] forte tra Lacedonia e Candela (2008, Premio Stephen Dedalus per la sezione Altre scritture), Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (2009), Cartoline dai morti (2010), Terracarne (2011), Geografia commossa dell'Italia interna (2013) e ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] guerre in Medio Oriente, alla storia della Russia, alle contraddizioni della globalizzazione, si ricordano: Operazione Teheran (1979), Cronaca del golpe rosso (1991), Russia addio (1997), G8-Genova (2001), La guerra infinita (2002), La guerra come ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] . 19-66). Tuttavia la sua attenzione per temi più globali emerse viva in questi anni sia nei suoi interventi su Cronache sociali e su Civitas, sia in alcune limpide rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi cattolici italiani che individuano nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] . In un primo momento l'ostilità nei confronti del re sembrò superare i contrasti tra le fazioni, tanto che le cronache parlano concordemente di un patto intercorso tra Francesco, fratello dei D., e Galeazzo Visconti, per cacciare l'esercito tedesco ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] oltre al C., F. M. Martini, C. Tridenti, N. Tarchiani, D. Zarlatti, G. Vitaletti, G. Sbordoni. Ebbero anche una loro rivista, Cronache latine, che visse solo lo spazio di tre numeri e della quale il C. fu il redattore teatrale. Scrisse sul Leonardo e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] , della dominatrice della scena lirica, 'la divina', e della donna da jet set internazionale (riempì difatti le cronache mondane, abbandonato il veronese Giambattista Meneghini, per la sua unione con l'armatore greco Aristotele Onassis nel 1959 ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] D. si avvicinerebbe anche per quanto attiene alla forma espressiva. Ai legami di stile e di contenuto che uniscono queste due cronache alla Historia di Bologna del D., il Muratori, il quale pure ne fu lo scopritore, non fa cenno nella, breve notizia ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.