Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università [...] presto a dire cotto. Un antropologo in cucina (2009); Miti d'oggi (2012); Non tutto fa brodo (2012); Hashtag. Cronache da un paese connesso (2014); Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari (2015); Il presente in poche parole (2016); Andare per ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Sondrio 1937 - Brighton 2022). Traduttore e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, 1975), ha insegnato letteratura angloamericana all'univ. di Bologna. Dopo [...] odierna (2010); Conversazioni del vento volatore (2011); Selve d'amore (2013). Nel 2016 è stato edito il volume Romanzi, cronache e racconti, che ne raccoglie quasi per intero la produzione narrativa, mentre è del 2022 Il transito mite delle parole ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] L. Savorini, Teramo 1901-1904, ad Indicem; F. Savini, Le famiglie del Teramano, notizie storiche sommarie tratte dai documenti e dalle cronache, Roma 1927, p. 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] i lavori alle prigioni. A gestire le fasi di applicazione della pena, resa esecutiva nel 1558, fu il Malvicini. Come riportato nella cronaca di G.A. Corvi, il 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui Locati era divenuto il priore, il M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] e prive di suggestione appaiono le note biografiche di Accursio (conosciuto anche con la grafia Accorso), nato, secondo le cronache, nei primi anni Ottanta del 12° sec. nel distretto di Firenze da famiglia contadina di buone fortune. Alla consueta ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] .: B. Maragone, Gli Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in RerumItalicarum Scriptores, VI, 2, pp. 16 n. 3, 59; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, p. 36; G. Vasari, Le vite..., a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, I ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] 29 n. 4). All'esercizio di quest'arte il M. deve gran parte della sua fortuna critica, consolidatasi soprattutto attraverso le cronache locali cinque e secentesche, in particolare quella di Masini, che per primo gli riferì la cornice della pala con l ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] G. Monticolo, p. 125; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, ibid., XII, 1, a cura di E. Pastorello, pp. 168 s.; Cronache venez. antichissime, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, X, p. 134; I diplomi italiani ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] come del resto riconoscevano gli stessi autori citati) ed è anzi da escludere, per la chiarezza con cui le cronache riportano le vicende per la successione ad Ardizzone. Essa vale tuttavia come testimonianza degli stretti legami che dovevano esistere ...
Leggi Tutto
ATANASIU di Iaci (Aci)
Giuseppe Cusimano
Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno [...] la questione dell'autenticità della Vinuta, si vedano V. De Gaetano, La vinuta di lu re Iapicu in Catania, Catania 1898; Due Cronache del Vespro in Volgare Siciliano del secolo XIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXIV, a cura di E. Sicardi, pp ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.