LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] de rebus gestis Friderici II imperatoris ejusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 105-200; E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im Königreich ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] notabili" che Federico II realizzò durante il suo regno, al pari della Porta di Capua e di Castel Capuano a Napoli.
Di un "barco cinto di mura per l'uccellaggioni" in Gravina riferisce anche Giorgio Vasari, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di essere cosciente del fatto che egli stava promuovendo una rivoluzione in architettura. Nel sec. 13°, tuttavia, il cronista tedesco Burcardo di Hall (Chronicon Ecclesiae Collegiatae S. Petri Winpiensis), nel vedere la nuova chiesa di Wimpfen im ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] torre della Gabbia, e palazzo Castiglioni facevano parte degli edifici acquistati da Pinamonte Bonacolsi nel 1281, anche se, secondo alcuni cronisti, la torre sarebbe stata realizzata nel 1300 o nel 1302. Al suo interno si trova la cappella detta dei ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] di diritto di B., comprendente una raccolta di norme relative allo statuto cittadino compilata intorno alla metà del sec. 14° dal cronista Joannes e tradotta anche nelle lingue ceca e tedesca.L'insediamento altomedievale di B. si data al sec. 6° ed è ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] maggiore a N, dove si trova la comunità sorta intorno al mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ., XXXVIII, 1894, pp. 171-172) nel 1073 una fortificazione fatta di terrapieni e ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] di Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel 1127 dal cronista Galberto di B., che, raccontando la storia dell'assassinio del conte Carlo il Buono, descrisse dettagliatamente la città e ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] svolse il 10 maggio 1178; di essa fa menzione un'iscrizione collocata nel chiostro.Antonio Brandão (1584-1637), illustre cronista dell'Ordine, riporta un avvenimento che avrebbe messo in pericolo l'esistenza stessa del monastero, pochi anni dopo la ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] . Questa domus fu costruita per la presenza nei dintorni di un pantano o stagno frequentato da uccelli acquatici; il cronista Giovanni Villani parla infatti di "parco dell'uccellaggione". Per mantenere costante il livello dell'acqua del pantano fu ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] trasportò la sede ducale da Malamocco a Rialto e precisamente nel luogo dove sorge ancora oggi il Palazzo Ducale. Il cronista ricorda che il duca Agnello (810-827) fuerat fabricator del palazzo; secondo Dorigo (1983, p. 535) potrebbe trattarsi di un ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.