Cronista (Diessenhofen 1300 circa - Costanza o Beromünster 1376), dei conti di Kyburg, Doctor decretorum (1325) nell'università di Bologna, canonico a Beromünster e a Costanza, è autore (dal 1346) di una [...] Cronaca (1316-1361) che continua l'opera di Tolomeo da Lucca, importante come testimonianza diretta di quel periodo ...
Leggi Tutto
Cronista (Liegi 1290 circa - ivi 1370). Canonico della cattedrale di S. Lamberto a Liegi, narrò la storia della guerra tra Francia e Inghilterra negli anni 1329-61, dando per gli ultimi quattro anni notizie [...] di prima mano. Trascurando ogni valutazione politica, è cronista preciso, seppure aneddotico, delle vicende militari. ...
Leggi Tutto
Cronista gallese (m. 910 circa), monaco di Saint David (Menevia, Galles; onde il soprannome), chiamato a corte da Alfredo re dello Wessex, fondò la scuola palatina, ricevendo in compenso due abbazie, poi [...] il vescovato di Sherborne. Scrisse, intorno all'893, gli Annales rerum gestarum Alfredi magni (1a ed. 1574) ...
Leggi Tutto
Cronista francese (sec. 13º-14º), nativo di Orléans. Nel 1306 terminò La branche des royaux lignages, una lunga cronaca rimata, nella quale narra le vicende della guerra di Fiandra (1302-05), cui egli [...] stesso aveva partecipato. L'opera, di mediocre importanza letteraria, costituisce una testimonianza di alto valore storico ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. forse Bourges 1386 - m. dopo il sett. 1455); nominato nel 1420 re d'armi del Berry e poi araldo (héraut) di Francia, scrisse le bene informate Chronicques du feu roi Charles septiesme [...] de ce nom (dal 14o2 al 1456) e l'Armorial ou Régistre de noblesse ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (n. Évora forse 1445 - m. in un'isola del Mare Arabico 1517); segretario e consigliere di Giovanni II e di Emanuele I, portò a termine varie missioni diplomatiche. Scrisse una Chronica [...] do muito alto e muito esclarecido principe D. Affonso Henriques (post., 1726), opera scarsamente critica ...
Leggi Tutto
Cronista e notaio fiorentino (fine sec. 12º - inizio sec. 13º); autore dei Gesta Florentinorum (1125-1231), una delle prime opere cronistiche di Firenze, pregevole specialmente per le ultime parti, nelle [...] quali si diffonde a lungo sulla storia delle guerre di Firenze contro le città e i signori vicini ...
Leggi Tutto
Cronista ceco (n. fine sec. 15º - m. Praga 1553); è autore della Kronika česká ("Cronaca ceca", 1541), scritta da un punto di vista cattolico e nobiliare, ostile alla riforma ceca. Di scarso valore critico, [...] essa tuttavia è notevole come documento dell'epoca e per i suoi pregi stilistici ...
Leggi Tutto
Cronista (n. nel Holstein 1125 circa - m. dopo il 1177); scrisse su richiesta del vescovo Geraldo di Oldenburg, tra il 1163 e il 1172, una Chronica Slavorum in cui narra la conquista e la colonizzazione [...] delle terre slave nel Holstein e il passaggio di quelle popolazioni al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Cronista svizzero (m. 1528), bibliotecario del convento di Chartreux du Petit-Bâle, maestro in varie scuole e autore di una Continuatio chronicorum Cartusiae in Basilea Minori che è la continuazione della [...] cronaca di Enrico von Ahlfeld e di una Narratio rerum quae Reformationis tempore Basileae gestae sunt ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.