Cronista e notaio genovese (n. dopo il 1150 - m. prima del 1216); continuò la cronaca del Caffaro, succedendo a Oberto Cancelliere e portando la narrazione dal 1173 al 1196, in uno stile assai dimesso [...] che oscilla tra un eccessivo laconismo e una diffusa prolissità ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. probabilmente a Devizes, Wiltshire, metà sec. 12º), monaco benedettino nel convento di St. Swithun, Winchester. È autore di un De rebus gestis Ricardi primi, importante e vivace cronaca [...] della vita di Riccardo dal suo avvento al trono (1189) fino al 1192 ...
Leggi Tutto
Cronista (sec. 13º). Appartenente all'illustre famiglia genovese, archivista del comune, fu il maggiore, per senso critico, cultura, efficacia narrativa, dei successori di Caffaro. Dapprima collaborò agli [...] Annali con altri, poi riprese da solo la narrazione dal 1280 e la condusse sino al 1293 ...
Leggi Tutto
Cronista (m. Canterbury, intorno al 1124); monaco benedettino a Canterbury, eletto arcivescovo di St. Andrew in Scozia, non fu consacrato per la rivalità tra i primati di Scozia e d'Inghilterra. Biografo [...] di s. Anselmo, scrisse anche una cronaca degli eventi contemporanei (Historia novorum) ...
Leggi Tutto
Cronista senese (sec. 13º-14º). Presunto autore di una succinta Cronica Sanese, comprendente gli anni dal 1186 al 1329, continuata poi da un Angelo di Tura fino al 1351 e da Donato di Neri e dal figlio [...] di questo, Neri, fino al 1381 ...
Leggi Tutto
Cronista (n. 1050 circa - m. Sciaffusa 11o0); monaco nei conventi di S. Biagio e di Ognissanti a Sciaffusa, fiero partigiano di Gregorio VII, la cui riforma difese con libelli polemici, scrisse un Chronicon, [...] fonte importantissima per la storia della lotta per le investiture ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (secc. 12º-13º), chiamato erroneamente E. il Lettone (lat. Henricus de Lettis). Educato dal vescovo di Riga Alberto, lo aiutò nelle guerre contro gli Estoni e scrisse, da testimone oculare, [...] una vivace cronaca della Livonia che giunge sino al 1227 ...
Leggi Tutto
Cronista milanese (seconda metà sec. 15º), castellano della rocca di Sartirana, al servizio di Ludovico il Moro, è autore di una Storia di Milano, che prende le mosse da Costantino. Il Cantù ne pubblicò [...] (1842) la parte comprendente gli anni 1023-1497 ...
Leggi Tutto
Cronista (n. Chartres 1058 - m. dopo il 1127). Cappellano di Baldovino di Fiandra, durante la prima crociata, scrisse una Historia Hierosolymitana che va dal 1096 al 1127, ed è fonte autorevole per la [...] crociata e le vicende posteriori del regno di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Cronista irlandese (sec. 17º) discendente da antica famiglia del Connaught, nota per avere avuto numerosi uomini di cultura fra i suoi membri, fin dal sec. 12º. Fu uno degli autori degli Annali del regno [...] d'Irlanda, detti Annales quatuor magistrorum (1632-36) ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.