Cronista francese (n. Tournai - m. 1244 circa), da non confondere con Philippe M. vescovo di Tournai (n. Gand - m. Tournai 1283); scrisse una Cronaca in versi dalla caduta di Troia al 1242, di qualche [...] valore a partire dall'anno 1225 ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. 1388 circa - m. dopo il 1470); intendente dell'abbazia di Saint-Denis nel 1435, fu nominato storiografo del regno nel 1437. È autore di un'importante, se pur talora inesatta e incompleta, [...] Cronique de Charles VII ...
Leggi Tutto
Cronista cèco del sec. 16º (m. 1535), seguace di Lutero, dovette abbandonare Praga nel 1525 e vi ritornò nel 1529. Qui scrisse una cronaca della rivolta di Praga per il periodo 1525-1530. È considerato [...] il primo storico cèco ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (m. verso il 1236), monaco nell'abbazia di St. Albans; rivide (dopo il 1200) la cronaca di Giovanni de Cella, scrivendo anche l'ultima parte, cioè dal 1189 al 1235. Era stato (1214-20) [...] priore di Belvoir ...
Leggi Tutto
Cronista (sec. 12º); canonico in Aquisgrana; fu autore, tra l'anno 1121 e 1158, di una Historia Hierosolymitanae expeditionis, o Chronicon Hierosolymitanum in 12 libri, che tratta della prima crociata [...] (dal 1095 al 1121), di valore storico discusso ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (n. 1495 circa - m. Malacca 1565 circa). La sua unica opera storiografica Lendas da Índia, pubbl. post. in 8 voll. (1860-1931), documenta con sobrietà di linguaggio e attenzione al [...] particolare la presenza portoghese in Oriente ...
Leggi Tutto
Cronista siciliano (sec. 13º-14º), nativo di Noto; assistette (1329) all'eruzione dell'Etna, e (1334) fu inviato in missione dal re Federico ad Avignone presso il papa Benedetto XIII. Scrisse una Historia [...] sicula, dal 1282 al 1337 ...
Leggi Tutto
Cronista francese (sec. 15º); dopo la conquista del Napoletano da parte di Carlo VIII, fu nominato governatore di Trani, e fatto prigioniero dopo che il suo re ritornò in Francia. Scrisse allora preziosi [...] Mémoires sulla conquista di Napoli ...
Leggi Tutto
Cronista polacco (n. Stryków, Masovia, 1547 circa - m. dopo il 1582). La sua Kronika polska, litewska, żmodzka i wszystkiej Rusi ("Cronaca polacca, lituana, samogiziana e di tutta la Russia", 1582) è ricca [...] di informazioni sui paesi trattati ...
Leggi Tutto
Cronista svedese (m. 1486), professore di teologia a Uppsala; scrisse una Historia Suecorum Gothorumque, fino al 1464, che, nonostante il tono acritico e il latino barbarico, gli ha valso l'appellativo [...] di "padre della storia svedese" ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.