Cronista, benedettino e tesoriere a Corbie (sec. 13º), aggiunse un prologo (anni 1101-1162) e notizie per gli anni 1229-30 alla Cronaca di Ernoul; il Muratori gli attribuì anche un Liber de acquisitione [...] Terrae Sanctae ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (m. circa 1177), canonico della chiesa di Frisinga; continuò i Gesta Friderici imperatoris di Ottone di Frisinga, raccontando, in due libri, gli avvenimenti dal 1157 al 1170, con scrupolosità, [...] inserendo nel racconto documenti interessanti ...
Leggi Tutto
Cronista fiammingo (Dynter, Boscoducale, 1375 circa - Bruxelles 1448). Canonico a Lovanio e a Corsendock, fu segretario dei duchi di Borgogna e Brabante. Scrisse un importante Chronicon nobilissimum ducum [...] Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum (1381-1425) ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (sec. 12º-13º); priore di Wallingford, abate del monastero di Saint Albans (1195-1214), scrisse una cronaca che arriva fino al 1188; poi continuata da Ruggero di Wendover e da Matteo di [...] Parigi ...
Leggi Tutto
Cronista (m. 1225 circa). Dal 1175 cappellano e cancelliere del conte Baldovino V di Hainaut, scrisse una cronaca della contea (Chronicon Hanoniense) per gli anni 1084-1195, importante per la storia del [...] diritto pubblico medievale ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (m. dopo il 1313). Di famiglia di Hemingburgh, contea di York, canonico dell'ordine di s. Agostino, è autore di una Chronica de gestis regum Angliae, scritta con scrupolosa aderenza alle [...] vicende storiche ...
Leggi Tutto
Cronista irlandese (n. 1028 - m. Magonza 1082 circa); monaco (il suo nome di battesimo era Moelbrighte) a Colonia, poi a Fulda e infine a Magonza, scrisse una Cronaca dalla nascita di Cristo ai suoi giorni. ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (1084 circa - 1155), arcidiacono di Huntingdon dal 1109, accompagnò a Roma nel 1139 l'arcivescovo Teobaldo. Scrisse l'Historia Anglorum da Giulio Cesare sino all'avvento al trono di Enrico [...] II (1154) ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (m. 1501), autore della Carta do achamento ("Lettera della scoperta", 1º maggio 1500, pubbl. 1817) con cui veniva annunciata la scoperta della Terra di Vera Cruz (poi Brasile) al re [...] Emanuele I ...
Leggi Tutto
Cronista veneziano (sec. 10º-11º), cappellano del duca Pietro Orseolo II (991-1009). È il più antico cronista veneziano; scrisse un Chronicon Venetum usque ad annum 1008, opera a lungo attribuita a Giovanni [...] Sagornino ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.