• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [2409]
Biografie [1350]
Storia [944]
Religioni [309]
Letteratura [169]
Arti visive [123]
Storia delle religioni [88]
Diritto [76]
Comunicazione [61]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [30]

Mafài, Miriam

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (Firenze 1926 - Roma 2012), figlia di Mario e di A. Raphael. Aderì al partito comunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Cronista parlamentare dell'Unità (dal 1962), [...] ha poi diretto il settimanale Noi donne (1964-69). Collaboratrice di Paese Sera (1969-75) e della Repubblica (dal 1976), è stata presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (1983-86). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RICCARDO LOMBARDI – BRUNO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafài, Miriam (2)
Mostra Tutti

Sinchi Rocca

Enciclopedia on line

Inca del Perù, per alcuni cronisti il secondo della serie (1062-1092), figlio del mitico Manco Capac I e di Mama Ocllo; secondo il cronista Montesinos, invece, fu il primo. Prese comunque per primo il [...] titolo di Inca, e incominciò a estendere il suo dominio sulle zone circostanti Cuzco. Gli successe il figlio Lloque Yupanqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LLOQUE YUPANQUI – MANCO CAPAC – CUZCO – PERÙ – INCA

EZZELINO II DA ROMANO, IL MONACO

Federiciana (2005)

Ezzelino II da Romano, il Monaco Antonio Rigon In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963 (riprod. anast. 1998) e di G. Arnaldi-L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CAMPOSAMPIERO – EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO II DA ROMANO, IL MONACO (5)
Mostra Tutti

GIULIANO da Cavalicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Cavalicco (da Cividale) Marino Zabbia Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] parte da Giovanni Rosso, figlio di Giuliano da Rizzolo - è possibile integrare con alcuni particolari la scarna nota biografica che il cronista ha inserito nella sua opera. La prima attestazione relativa a G. risale al 1288, quando è ricordato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] avrebbe potuto assumere come forma cognominale il nome di battesimo del nonno, per cui sarebbe confermata la testimonianza del cronista. Orso II successe a Pietro Tribuno nel 911. Il suo predecessore aveva dovuto fronteggiare la devastante incursione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA

BOCCABADATI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena) Zelina Zafarana Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] homo fuit valde, liberalis et largus" (e vedi, per il significato e l'importanza di tale "cortesia" nella mentalità del cronista, C. Violante, Motivi e caratteri della Cronaca di Salimbene, in Annali della Scuola Norm. Sup. di Pisa, XXII [1953], p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mulé, Giorgio

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1968). Laureato in Scienze della comunicazione, ha iniziato la carriera giornalistica al Giornale di Sicilia di Palermo come cronista di nera e giudiziaria. [...] Dal 1992 al 1998 ha lavorato a Il Giornale, dove ha ricoperto la carica di caporedattore, e dallo stesso anno al 2004 a  Panorama. Direttore di Economy fino al 2006, ha guidato poi per un anno Videonews. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI DEPUTATI – CALTANISSETTA – PALERMO – ITALIA

FAROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROALDO Jörg Jarnut Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] Classe, il porto di Ravenna, e che Ariulfo gli succedette nel ducato. È soprattutto merito di G. P. Bognetti l'aver riconosciuto che le informazioni trasmesse da Paolo su F. e Classe costituiscono in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – ALTO MEDIOEVO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAROALDO (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Francesco Giorgio Ravegnani Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] anni quando fu eletto doge. La carriera pubblica del D. anteriormente al dogato è ricostruibile con testimonianze documentarie (se si eccettua la missione ad Avignone ricordata in varie fonti narrative), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO II DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESPANSIONE OTTOMANA – UBERTINO DA CARRARA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GASPARONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARONI, Francesco Alberta Campitelli , Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] celando la sua identità con lo pseudonimo-anagramma di Gasparo Francesconi degli Ambasciatori, ferrarese. Per benevolenza del principe Alessandro Torlonia fu impiegato nell'amministrazione dei Sali e tabacchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 135
Vocabolario
cronista
cronista s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronìstico
cronistico cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali