DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] di espansione nell'isola, seguendo l'esempio, si potrebbe pensare, del suo antenato Sinucello. Stando a quanto afferma Giovanni Della Grossa, cronista corso del sec. XV, nel 1336 il D. giunse ad imporre il suo dominio sull'isola grazie all'aiuto del ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] , che troviamo prevosto di S. Luca nel 1234, prima di B.: è questa l'unica ipotesi che possa giustificare l'asserzione del cronista degli umiliati. In tal caso B., di origine comasca, si sarebbe recato a Brescia poco prima del 1221 e vi si sarebbe ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] di Gregorio Magno. Anche opere esegetiche erano i commenti al Levitico,ai Salmi e al Cantico dei Cantici,ricordati dal cronista di S. Vincenzo al Volturno e ora perduti. La perfetta ortodossia dottrinale e una profonda pietà sono le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Zorzi, Andrea. – Pallavolista italiano (n. Noale 1965). Nel campionato italiano di serie A ha giocato dal 1982 al 1998 vincendo numerosi trofei tra scudetti, Coppe Italia e coppe internazionali. Con la [...] 1994), tre Campionati europei e l'argento olimpico ad Atlanta (1996). Nel 1998 si è ritirato dall'attività agonistica ed è cronista sportivo. Nel 2013 l'atleta ha portato sulla scena teatrale la sua vicenda umana e di sportivo nella pièce teatrale La ...
Leggi Tutto
Partigiano e scrittore italiano (Cuneo 1919 - ivi 2004). Ufficiale degli alpini, nel 1941 combattè sul fronte russo nella divisione Tridentina. Dopo la proclamazione dell'armistizio (8 sett. 1943), fu [...] in Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (1946) e La guerra dei poveri (1962). Alla stessa vocazione di cronista intelligente e sensibile appartengono i libri che testimoniano la sua conoscenza del mondo contadino: Il mondo dei vinti (1977); L ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] Mor, L'età, II, n. 77 p. 190, pensa a una sua coreggenza in relazione al titolo di protospatario che crede, col cronista veneziano, avesse ricevuto) né egli succedette a sua volta immediatamente al padre. Sarà invece proprio il terzo dei Candiano che ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] un poco meno che legittimo" (Vite di illustri fiorentini,in Croniche di G., M., F. Villani,II, p. 452).
Il ritratto che il cronista fa dell'A. è abbastanza benevolo: "di mediocre statura, petto ampio e largo, ampia faccia, lineamenti virili e membra ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] . Ilario e Benedetto e s. Gregorio, a cura di F. Lanfranchi e B. Strina, Venezia 1965, ad Indicem; G. Fabris, Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp. 99, 132, 143, 233, 246; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava..., Venezia 1801, pp. 40-43; G ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] la metà del 1384 riuscì a riacquistare la libertà, non sappiamo in quali circostanze e per quale motivo.
La versione di un cronista, secondo il quale il B. dovette la sua libertà a un prezioso consiglio dato a Carlo di Durazzo sul modo di procedere ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] , poi considerata "impudica"), di Guido Savina (II), di Matteo, di Bertoldino, di Francesco (che morì impiccato nel 1373). Secondo il cronista P. Della Gazata, il F. fu anche padre di una figlia monaca lasciata morire miseramente dai fratelli e di un ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.