ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] tradizionali alleati del padre. Sebbene già "providus et ad arma sufficiens" al momento della morte di Azzo secondo il cronista Rolandino, l'E. non possedeva certo il prestigio politico del padre, e tutta una serie di pressioni sulle posizioni degli ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] volta che è ricordato dalle fonti, lo Ch. è qualificato come barone di Terrasanta.
Nacque intorno al 1205; il cronista contemporaneo Filippo di Novara, infatti, lo dice giovane nel 1229, quando gli venne affidato il comando di una fortezza assediata ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] mare del suo tempo.
Nato a Venezia, presurnibilmente nel secondo o terzo decennio del sec. XIII, secondo un accenno del cronista suo contemporaneo Martino da Canal (Les estoires de Venise, pp. 208 s.), che ne ricorda frequentemente ie benemerenze, fu ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] al terzo dell'isola e lo stesso D. non fu mai un terziero. Non si conosce il nome della madre.
Secondo il cronista catalano Ramon Muntaner il D. vendette l'unico castello ricevuto dal padre, assoldò dieci cavalieri e scudieri e si diresse alla corte ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Ne ritornò "cum maximis donis", ma è dubbio se anche investito del titolo aulico di protospatharius, come dice il cronista veneziano Giovanni diacono, titolo che non risulta nei documenti che al C. si riferiscono (in particolare la carta promissionis ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] a Trani con tale sfarzo e tale solennità da colpire la fantasia dell'anonimo autore di una cronaca locale; racconta infatti il cronista: "ze foro grandi feste et suoni, et la sera foro facti tanti alluminere, et tanti fanò in tutti li cantuni de la ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] titolare di un'importante carica dell'amministrazione finanziaria del ducato. Come maestro delle entrate ordinarie è ricordato da un cronista del tempo tra i fidatissimi del Moro, che con il loro malgoverno mandarono in rovina lo Stato.
All'influenza ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] quartiere di S. Piero a Scheraggio) della Balìa incaricata di correggere gli statuti.
In seno ad essa, come dice il cronista Dino Compagni, egli congiurò - con Palmieri di Ugo Altoviti, Baldo Aguglioni, Noffo di Guido Bonafedi ed Arriguccio di Lapo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] del fratello. Già nel 1261era fra i rappresentanti veronesi che presero in consegna il castello di Gazzo. Secondo il cronista de Romana (in Antiche cronache veronesi) nel 1268 - assenteMastino - si condusse come capo della sua parte in occasione dei ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] B.: in realtà non pare dubbia, se non altro, la testimonianza di un correligionario che conosceva assai bene il B., il cronista del convento fiorentino di S. Marco Roberto Ubaldini, il quale lo ricordava come "uomo di buona purità, ma di dura cervice ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.