FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] la madre Niccolosa sembra poter essere individuata come una figlia di Bonifacio Buonaiuti di Coppo Stefani, fratello del famoso cronista Marchionne. Si dedicò agli studi di diritto e, come lui, almeno due dei suoi numerosi fratelli: Paolo e Francesco ...
Leggi Tutto
Damilano, Marco. - Giornalista italiano (n. Roma 1968). Laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli studi “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi [...] anche collaborato con la rivista Diario e con il magazine del Corriere della Sera Sette, prima di essere assunto nel 2001 come cronista politico e parlamentare da l’Espresso, di cui dal 2015 è stato vicedirettore e dal 2017 al 2022 è stato direttore ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] locali (tra questi il Giornale dell'isola di Nello Simili, il Corriere di Sicilia, Le Ultimissime) riversando nell'attività di cronista l'interesse e la passione per gli aspetti inquietanti e drammatici della sua terra e del suo tempo.
Giornalista ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] riportare la situazione sotto controllo. Non è noto con certezza quando ciò sia avvenuto: basandosi sulle notizie fornite dal cronista Erchemperto, G. Waitz, curatore dell'edizione dell'opera dello storico longobardo, collocò la missione di G. e di ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] Guifredo Camerario, che fu console di giustizia nel 1184 e nel 1191, e che nel 1202 ricoprì il consolato del Comune.
Il cronista milanese Galvano Fiamma (Chron. maius, p. 716) riferisce che il C. fu console del Comune nel 1172; la notizia fu ripresa ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di inviare il suo bastone da pellegrino (cambutta) a Gallo, come segno della sua assoluzione. Morì a Bobbio, secondo la testimonianza del cronista, il 23 novembre, di un anno che è, con ogni probabilità, il 615. Il suo corpo fu seppellito a Bobbio.
L ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] trattenuto nella fortezza di Bonifacio, dove il padre, prima di tradire e di cadere in disgrazia, aveva - secondo il cronista corso Giovanni Della Grossa - libero accesso; quindi, nella primavera del 1356 fu tradotto a Genova ed ivi internato. Si ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] era rimasto informale e poiché l'E. era ancora giovane al momento della morte del nonno, ci fu, secondo il cronista Riccobaldo, una certa pressione per attribuire all'abile Aldigerio Fontana, che aveva molti legami con i guelfi delle città vicine ...
Leggi Tutto
CALCIA, Traiano
Giovanni Parenti
Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] Cosso e Lucio Camillo Scorziano, riuniti intorno al comune maestro Sannazaro.
A. Minturno, che di quelle discussioni si fece cronista nel suo De Poeta (Venezia 1559), afferma (p. 6) di averne avuto resoconto dallo Scorziano e "a Traiano Tarvisino ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (Pisa 1931 - Roma 2011). Originaria di una famiglia aristocratica (figlia di un militare e sorella del pittore Lorenzo), è stata una delle più importanti [...] soprattutto per le sue recensioni asciutte e puntuali, ha alternato l’attività di critico cinematografico con quella di cronista, facendosi portavoce dei fatti nazionali e internazionali più importanti degli ultimi cinquant’anni. Tra i suoi libri ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.