GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] tanto da essere considerato, insieme con C. Romussi del Secolo, un precursore del giornalismo moderno. Grazie a lui, il cronista non fu più un mero ricopiatore dei verbali della questura, ma un vero e proprio inviato, intelligente, attivo, scaltro ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] assunto anche l'incarico di compilare l'annuario La storia dell'anno. Si manifesta così con chiarezza la vocazione di cronista politico e di storico contemporaneo ben evidente in quasi tutte le opere non giornalistiche del C. che conosciamo, dalla ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] le sue pubblicazioni in volume (più di trenta, spesso raccolte di articoli già apparsi sui vari giornali): l'attività di cronista e notista parlamentare - non volle mai essere, né si ritenne, politologo, o tanto meno si impegnò nella politica attiva ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] havesse el modo de pagarseli, li pagarò mi" (Firpo - Marcatto, Il processo inquisitoriale, II, pp. 545 s.). Anche un altro cronista modenese, il Tassoni, inseriva nel 1558 la notizia che l'anziano "mastro Antonio" era detenuto a Roma proprio per l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] di Storia moderna e contemporanea, Università degli studi di Cagliari, a.a. 2009-10; D. Paolella, Foglia di fico per il cronista, in L’avven-turosa storia del cinema italiano. Da Ladri di biciclette a La grande guerra, a cura di F. Faldini - G ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] al Parlamento per la XXV legislatura, Milano 1920, p. 434; G. Lega, Cinquant'anni di giornalismo. Note e ricordi di un cronista, Roma 1930, pp. 221-227; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1931 e 1940, ad voces; Annuario della stampa ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Palmolive e della Pepsodent, iniziando, con la sperimentazione, alcune delle strategie della p. moderna. A. Lasker (1880-1952), cronista del Galveston Morning News, a soli 20 anni divenne proprietario di un'agenzia di Chicago, la Lord & Thomas ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] redazioni dei maggiori quotidiani annoverano ormai nuove figure professionali, come quelle dello stenografo, del corrispondente, del cronista, del reporter, con una inevitabile lievitazione dei costi24.
Anche in conseguenza di questo nuovo stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] concretezza e insieme nobili ideali. In fondo, la parte del mero osservatore – sia come studioso, sia come cronista – non gli bastò mai.
Opere
Introduzione bibliografica alla scienza delle religioni, Roma 1914.
Nazionalfascismo, Torino 1923 (nuova ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] per suoi propri programmi. Deve insomma mettere insieme tutti quei materiali di cui come medium ha bisogno. Per questo anche un cronista o un commentatore televisivo famosi di regola non parlano a proprio nome, così come parla una persona che ha una ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.