FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] corte carolingia, ancora in territorio franco, quasi certamente senza che l'indagine romana avesse potuto aver luogo. Il cronista di Moyenmoutier - che di F. dà un ritratto estremamente lusinghiero facendone addirittura un patriarca di Gerusalemme in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Gazata, vissuto un secolo dopo, lo giudica invece: "homo bonus et honestus quales sui non sunt similes", ma il cronista reggiano aveva in mente, probabilmente, l'operato dei suoi successori, causa della infelice vicenda storica di Reggio nel Trecento ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] 1244-1247; A. Palau y Dulcet, Manual del librero hispanoamericano, IL Barcelona 1949, p. 61; N. D. Evola, Fra Filippo Barberi cronista e filosofo siciliano del sec. XV, in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio Di Carlo, Trapani 1959, pp. 98 ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] in Cultura bizantina a Venezia, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 339-45); G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiogr. venez. fino al sec. XVI. Aspetti e problemi, Firenze 1970. p. 215 n. 2; Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] avvenuto l'incontro, i protagonisti si trovavano lontani l'uno dall'altro in località diverse dalla Francia. li cronista fiorentino, indignato per l'eccessiva sottomissione del futuro pontefice a Filippo il Bello, ha voluto celare il suo risentimento ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Scoto (Piana, 1954, pp. 450-56; Zafarana, pp. 1098-1100). Nel dicembre 1482 C. predica l'avvento a Ferrara. Il cronista ferrarese Zambotti ha lasciato alcune annotazioni su queste prediche (pp. 122, 123) che, se da un lato confermano il costante uso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] e Crema (ibid., n. 44, pp. 280 s.). Sull'attività bresciana, durante la quaresima, ci rimane la notazione del cronista Cristoforo da Soldo, che mette in rilievo le resistenze della popolazione al pagamento delle decime e l'indifferenza ai metodi di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Biscaro [1930] è riuscito poi a ricostruire sulle fonti, fornendo una versione per certi aspetti alternativa a quella del cronista veneziano), furono alquanto travagliati. Oppresso dai debiti - lo si è dipinto come un amante del lusso -, sul finire ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] suore che depongono nel Processo e dall'autore della Legenda (alla quale ultima attinge per il suo racconto il cronista fra' Elemosina), e cronologicamente collocati "in quel periodo travagliato che la Chiesa attraversò in diverse parti del mondo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa occasione fu concordato un incontro dei due principi con B. VIII ad un nuovo sinodo da tenersi a Pavia ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.