Cronista (sec. 11º), autore dei Gesta archiepiscoporum Mediolanensium o Liber gestorum recentium (dal 925 al 1077), in cinque libri iniziati, sembra, nel 1072. L'appassionata difesa della nobiltà e dell'alto [...] clero milanese che caratterizza i primi libri (senza però togliere all'opera precisione d'informazione e obiettività) si attenua negli ultimi due libri scritti dopo una missione dell'autore a Roma (1077) ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (Segovia 1433 - ivi 1503), fu cappellano, fedele consigliere e ambasciatore di Enrico IV. Nella Crónica del rey don Enrique el Cuarto de este nombre il racconto delle lotte e delle ribellioni [...] dei nobili contro il re, il disperato lamento dell'autore per la situazione del regno e la timida difesa di Enrico IV si fondono in un insieme intensamente drammatico ...
Leggi Tutto
Cronista anglosassone (m. verso il 998), forse l'ealdorman dello Wessex che trattò (994) con Olaf di Norvegia. Scrisse in latino una cronaca, parzialmente derivata da Beda, che comincia dalla creazione [...] del mondo, e dà una narrazione della storia inglese sino al 975. L'opera, scritta in stile retorico e oscuro, è prezioso documento per gli ultimi due secoli della storia sassone ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (n. 975 - m. 1018), della casa dei conti di Walbeck, prevosto di Walbeck (1002), poi (1009) vescovo di Merseburgo; autore di un Chronicon, in otto libri, di particolare importanza per [...] la storia di Ottone III e di Enrico II. L'opera di T. reca anche molte notizie sugli usi, costumi e vicende degli Slavi che abitavano oltre l'Elba ...
Leggi Tutto
Cronista francese (m. 1300 o 1303), monaco nell'abbazia di Saint-Denis, dove fu archivista e bibliotecario. Autore di molte cronache di notevole interesse, fra cui il Chronicon universale, che narra la [...] storia del mondo fino al 1300, interessante per i tempi più vicini all'autore e continuato da altri monaci del monastero fino al 1368, e i Gesta Philippi III ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (m. 1249), vescovo (dal 1239) di Túy. Amico del primo padre provinciale domenicano di Spagna, Juan Gómez, e del francescano frate Elia. Scrisse Adversus Albigensium errores, a difesa [...] dell'ortodossia minacciata nella sua Galizia, e un Chronicon mundi, richiestone dalla regina Berenguela, dove, rifacendosi alle origini, giunse fino alla conquista di Cordova per opera di Ferdinando III ...
Leggi Tutto
Cronista colombiano (Santa Fe 1566 - ivi 1640 circa), autore di El carnero (scritta attorno al 1637 e pubbl. 1859), che narra gli avvenimenti dalla conquista del Regno di Nuova Granata alla presidenza [...] di Martín de Saavedra Guzmán trasfigurandoli con una fervida fantasia. La relazione d'impianto storico rivela un ampio ricorso a fonti folcloristiche e raccolte di aneddoti ...
Leggi Tutto
Cronista francese (1425 circa - 1495 circa). Segretario del duca di Borbone, scrisse un Journal (noto sotto il titolo, non molto giustificato, di Chronique scandaleuse, e già attribuita a un immaginario [...] Jean de Troyes), che è una narrazione minuta e informata a guisa di diario, dei fatti, tra il 1460 e il 1483, del regno di Luigi XI ...
Leggi Tutto
Cronista (sec. 11º-12º). Studiò nella città di Caen sotto la guida di Arnolfo di Rohes. Crociato, visse ad Antiochia, al seguito di Tancredi d'Altavilla, di cui scrisse una biografia, De rebus gestis Tancredi [...] principis, in versi e in prosa, interessante per la ricchezza d'informazione e per lo stile, che si rifà a modelli classici ...
Leggi Tutto
Cronista russo (11º sec.), monaco della "Pečerskaja Lavra"; a lui sono attribuiti varî scritti sui primi inizî del cristianesimo in Russia: Skazanie o svjatych Borisě i Glebě ("Storia dei santi B. e G."); [...] Žitie blažennago knjazja Vladimira ("Vita del beato principe V."); Pamjat´ i pochvala russkomu knjazju Vladimiru ("Alla memoria e in lode del principe russo V.") ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.