Cronista francese (m. verso il 1216), originario di Clairy-Saulchois, Amiens. Raccontò in Li estoires de chiau qui conquisent Constantinoble le vicende della quarta crociata (1204), esprimendo il punto [...] di vista dei piccoli cavalieri delusi dagli avidi capi in pagine schiette di vita vissuta, se pur soffocate da molte digressioni pretenziose e fiabesche ...
Leggi Tutto
Cronista corso (1447-1506); sacerdote e pedagogo, a Venezia compose un breve Commentarium de bello Ferrariensi ab anno 1482 ad annum 1484 e De rebus Corsicis libri IV usque ad annum 1506; quest'ultima [...] opera è fonte preziosa per l'esattezza dei fatti narrati, anche se è erroneo spesso il loro ordine ...
Leggi Tutto
Cronista (Firenze 1458 - ivi 1535); di antica famiglia fiorentina, fu tra i più fervidi ammiratori del Savonarola. Il suo Libro d'istorie di Firenze dal 70 a. C. al 1534, compilazione acritica fino al [...] 1480, di qui in poi prende valore di attenta testimonianza di fatti veduti o conosciuti da fonte diretta ...
Leggi Tutto
Cronista (Londra 1201 - ivi 1274 circa). Mercante, si occupò di politica partecipando alla vita municipale di Londra; appoggiò Enrico III e il figlio di questo, Edoardo, contro i baroni ribelli. Gli si [...] attribuisce la Chronica maiorum et vicecomitum Londoniarum, fonte preziosa per la storia inglese dal 1188 al 1274 (edita nel 1846) ...
Leggi Tutto
Cronista (n. Préaux, presso Pont-Audemer, 1020 circa). Studiò a Poitiers; fu poi soldato e in seguito abbracciò la carriera ecclesiastica a Lisieux. Concluse la sua vita come cappellano di Guglielmo il [...] Conquistatore, che fervidamente celebrò nei Gesta Guillelmi ducis, scritti tra il 1071 e il 1077 utilizzando notizie e ricordi personali ...
Leggi Tutto
Cronista svizzero (m. 1509). Magistrato a Lucerna, pubblicò nel 1507 una Kronica von der loblichen Eydtgnoschaft ("Cronaca dell'illustre confederazione"), che è una compilazione da altre fonti per i tempi [...] più remoti, ma una narrazione informata e precisa per quanto riguarda la prima guerra di Zurigo e le guerre di Borgogna ...
Leggi Tutto
Cronista irlandese (n. Kilbarron, Donegal - m. 1664). Sotto la direzione di M. O'Clery (v.) compilò con altri (1632-36) la collezione di cronache denominata Annali dei quattro maestri. Scrisse anche due [...] lunghi poemi nella lingua del suo paese. Spodestato (1632), perché irlandese, dalle sue terre nel Donegal, emigrò nel Mayo ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. 1156 - m. 1212); monaco nel monastero di S. Mariano d'Auxerre, viene a torto confuso con Roberto Abolant, canonico dello stesso monastero. È autore di una cronaca universale, fino [...] al 1211, di qualche valore per la parte che riguarda il monastero; fu continuata da ignoto fino al 1228 ...
Leggi Tutto
Cronista (m. 1438 ca.); mercante benestante di Costanza, scrisse, in dialetto alemanno, una cronaca del Concilio di Costanza del 1414-18 (Chronik des Konstanzer Konzils, post., 1483). Il diario è notevole [...] per i numerosi dati e per la felice descrizione dei personaggi; imprecisi invece i giudizî e le interpretazioni politiche ...
Leggi Tutto
Cronista (Diessenhofen 1300 circa - Costanza o Beromünster 1376), dei conti di Kyburg, Doctor decretorum (1325) nell'università di Bologna, canonico a Beromünster e a Costanza, è autore (dal 1346) di una [...] Cronaca (1316-1361) che continua l'opera di Tolomeo da Lucca, importante come testimonianza diretta di quel periodo ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.