CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] C. fornisce quasi per ogni settimana e le liste degli impiegati dello Stato e della corte creati dal duca, annotati dal cronista per parecchi anni.
Nell'opera non sono omessi inoltre i nomi degli ambasciatori inviati dal duca, di quelli ricevuti o di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] momento i migliori rapporti. Il C. restò a Roma fino al 1508, con funzioni prevalenti di informatore politico, nonché di cronista cinico e beffardo della vita mondana di una corte che offrì non poche esche alla sua prepotente vocazione di mezzano ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] di Francesco Novello da Carrara da Guglielmo Della Scala. In qualità di sindaco della città il F., come racconta il cronista Andrea Gatari, assistette, il 10 aprile di quell'anno, alla devoluzione di Verona nelle mani di Guglielmo. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] nuova compagine politica. Il castello, tangente alle mura, era, come ebbe a definirlo Guglielmo I ‒ secondo quanto riferisce il cronista Ugo Falcando ‒ in riferimento alle vicende di Bari del 1156, la domus del sovrano, sede e simbolo cioè del potere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] 2-029; N. A - 202/8; A. Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, I, Milano 1857, pp. 182, 189; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, col ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] Ezzelino da Romano la decisione nella vertenza fino al loro arrivo a Treviso o a Conegliano. Come suo notaio funse allora il cronista padovano Rolandino.
Nel 1238 C. fu il latore della lettera con la quale Federico II si.rivolse nuovamente ai Romani ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio di Cesare, nacque a Perugia intorno alla metà del XV secolo. Legato alla famiglia degli Oddi, rivali dei Baglioni nella contesa per il predominio sulla città, sposò il [...] in Perugia, cogliendo di sorpresa i Baglioni. Ma ancora una volta il loro assalto fu respinto. L'A., che secondo un cronista si batté "come un drago", ferendo Astorre Baglioni, rimase ucciso nella mischia, per mano del Baglioni stesso o di Francesco ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] i suoi domini su gran parte della Rus’ e non nascondeva l’ambizione di raccoglierne l’eredità. Secondo l’anonimo cronista, mentre i granduchi lituani erano discendenti di un semplice stalliere, i principi di Vladimir discendevano da Prus, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] in generale sulle vicende della famiglia Fieschi, non accenna comunque ad un eventuale passato monastico di Sinibaldo. L'attento cronista francescano ricorda invece che Sinibaldo era già canonico di Parma quando conobbe suo padre. Si deve quindi dare ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] - così, tra il critico e l'ironico, il cronista cinquecentesco locale Pompeo Pellini - l'abitudine perugina d'impugnarle "sospetto" d'epidemia, è costretto, suo malgrado, a farsi cronista del procedere di questa: prima, tra fine luglio e ottobre ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.