CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] Cornon luogotenente savoiardo facente parte di quel drappello di savoiardi che combatterono agli ordini dei Francesi di cui parla il cronista ufficiale di Luigi XII, Jean d'Auton, nelle sue Chroniques de Louis XII. In base a tale indicazione il C ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] . 1495), e prese a bombardare con grande decisione la città occupata dai Francesi: "che facea - dice un anonimo cronista contemporaneo - como lo Grandiavolo, che per isso essere uno indiavolato homo, che se troppo gi steva, disfaceva questa terra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] per costringerli ad aprire nuovamente le stanze del potere agli esclusi: "Cognosceva il Dose, che era accortissimo [aggiunge di suo il cronista] l'humor del so popolo, et comprendeva per certo che non l'amor ma la paura il tegniva quieto" (ibid., c ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] figlio ancora bambino.
Fu appunto per iniziativa di Tommaso, previo il consenso dei vassalli (come attendibilmente attesta il coevo cronista astigiano Ogerio Alfieri), che G. il 27 marzo 1291 venne per sicurezza inviato a Revello, nel marchesato di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] Pellino e Pandolfo de' Baglioni, et facevansi allora in Peroscia molte laide cose", lasciò scritto di questi anni un cronista orvietano. Ma il destino dei due padroni di Perugia - ai quali congiuntamente si rivolgeva, come a una diarchia signorile ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] detto Contoléon, stratego di Cefalonia, destinato a succedere a B. nella carica di catapano: ma è probabile che il cronista bizantino abbia accostato nella narrazione due momenti diversi della lunga lotta combattuta contro Melo.
Il 20aprile B. pose l ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] anche ad una forte pressione esercitata dal Regnum.
Tornato a Venezia con tutti gli onori (ben trecento navi, secondo il cronista veneziano, lo andarono a prendere a Ravenna e lo riportarono "ad palatium"), diede subito a vedere quali erano i suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] , che egli avrebbe portato a termine nel 996, ricordata da G. Bossi (1915) sulla scorta di una notizia riportata dal cronista veneziano Giovanni Diacono, è in realtà da ascriversi a un altro Giovanni, il figlio del doge Pietro (II) Orseolo. La ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Spagnoli dell'infante Carlo di Borbone, egli fu l'unico napoletano chiamato a far parte del nuovo governo. Secondo un cronista contemporaneo il B. avrebbe ottenuto la piena fiducia di Carlo consegnandogli, al suo ingresso in Napoli, un memoriale nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] cariche tra le più ambite e prestigiose all'interno del patriziato dirigente veneziano. Intorno al 1675 un anonimo cronista nel suo Esame istorico politico di cento soggetti della Repubblica veneta, tracciando un breve profilo del C., osservava ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.