ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio bastardo di Giacomo, nacque a Perugia ai primi del sec. XV. Avviato dal padre, influente personaggio del partito nobiliare, alla carriera delle armi, nel maggio del 1424 [...] le prediche di s. Giacomo della Marca, si fece "frate dell'Osservanza de Santo Francesco"; anche se, come osservava il cronista, "pare voglia pigliare Domenedio per li piey, ma non rende la roba altrui" (Cronaca della città di Perugia... del Graziani ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] gravissime pene, e non si truova quasi niuna poi essere, rotta, e chi l'ha rotta n'è stato diserto" commenta il cronista (Velluti, p. 70). È dubbio che avesse revocato veramente gli Ordinamenti di giustizia: l'ipotesi si basa sulla provvisione che li ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] in cambio di una cospicua somma di denaro e di importanti agevolazioni commerciali. È molto probabile, anche se il cronista non specifica la natura dell'intervento papale, che i Gaetani seguissero una condotta simile. Risulta infatti che pochi anni ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , scritta dunque quando C. è ormai uscito dalla minorità ed è "sovrano" a tutti gli effetti, "spedendosi", come osserva il cronista Amadei, "tutti gli ordini col solo suo nome" - che "mostra senno e sembiante assai superante l'età, la quale apparisce ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] alla sua famiglia e da allora il desiderio della vendetta guidò tutte le sue azioni. Questi fatti esposti diffusamente dal cronista Niccolò Speciale (lib. VIII, cap. 6) non sono databili con esattezza.
Nel 1325 il giovane conte di Modica fu presente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] quando morì in un naufragio mentre tornava a Venezia per disarmare: coincidenza questa che fece confondere i due al cronista Leonardo Amaseo nonché ad altri eruditi e studiosi successivi.
La carriera del C. fu quasi esclusivamente marinara. Nel 1483 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] nell'affrontare le varie aspirazioni di riforma e i vari orientamenti all'interno dell'Ordine. Il cronista francescano Nicholas Glassberger (il quale proveniva dalle file degli osservanti) è largamente responsabile della sfavorevole immagine ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] del nipote del G., Lazzaro di Francesco.
Sulla figura e sul ruolo del G. in questi anni cruciali non insiste il cronista Giovanni Sercambi, che comunque lo riconosceva senz'altro come uno dei capi della fazione: un ruolo che apparve in tutta la sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] il D. fu fra i vincitori dei tornei disputati nel gennaio 1367 per celebrare le nozze.
Secondo le parole di un cronista, nell'estate del 1370 i Fiorentini "feciono capitano messer Manno Donato da Firenze, e diedonli VI cento lance, e mandaronlo in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] genovese. Al largo di Trapani la flotta veneziana, agli ordini del G., forte di 25 galere (24, secondo il cronista Andrea Dandolo), incrociò quella rivale guidata da Lanfranco Borborino, la cui consistenza era di poco superiore.
La sorpresa e l ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.