PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] in estratto nel 1855. Fra i manoscritti della Biblioteca di Forlì è presente un profilo biografico a opera del cronista Giuseppe Calletti, contenuto in Cenni biografici di quegli illustri forlivesi che dall’anno 1766 al 1851 mancarono ai viventi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] dei guelfi bianchi di Vieri Cerchi.
Varie sono le ipotesi avanzate per spiegare questa sua adesione alla parte bianca: secondo i cronisti dell'epoca, egli, assieme con i familiari Biligiardo e Baldo Della Tosa, si schierò con i bianchi in odio al più ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] potendo contare solo su scarsi appoggi in Terra d'Otranto e altrove, certamente insufficienti a dargli speranze di successo. Il cronista Antonello Coniger afferma che egli accettò 20.000 ducati (di cui 5.000 provenienti dalle rendite di Lecce) da ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] . IX-XXVI; G. Porro, Inventario dei codici della Trivulziana, I, Milano 1884, p. 175; E. Motta, Una lettera d'A. G. cronista pavese del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, XXXIV (1907), 2, pp. 477-479; H. Hauser, Les sources de l'histoire de France ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; A.A. Michieli, Il Milione di Marco Polo e un cronista del 1300, in LaGeografia. Riv. di propaganda geografica, 1924, pp. 153-166; P. Aebischer, Études sur Otinel…, Berne 1960, pp. 115-155 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] contrappone, di lì a poco, il ritorno in tono piuttosto dimesso: "pochi di sono è tornato - annota, il 19 ottobre, lo stesso cronista - per haversi ferito a caso un piede lui stesso cavalcando con lo sperone e, per non haverne poi fatto caso, ne have ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] F. Sardi, Per una rilettura di G. da V., in Studi versiliesi, III (1985), pp. 15-27; M. Barbieri, Il giudice e cronista duecentesco G. da V. e la sua famiglia: la documentazione del manoscritto I.A. 29/101 della Biblioteca comunale di Pescia, tesi di ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] in Cultura bizantina a Venezia, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 339-45); G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiogr. venez. fino al sec. XVI. Aspetti e problemi, Firenze 1970. p. 215 n. 2; Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] al versamento nell'Arch. di Stato di Latina nel 1984, è stato preso in esame per la prima volta da Alda Spotti: P.D. cronista romano, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484), Atti del Convegno 3-7 dicembre 1984, a cura di M. Miglio et ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] avvenuto l'incontro, i protagonisti si trovavano lontani l'uno dall'altro in località diverse dalla Francia. li cronista fiorentino, indignato per l'eccessiva sottomissione del futuro pontefice a Filippo il Bello, ha voluto celare il suo risentimento ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.