MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] Miniato al Tedesco.
Non si hanno altre notizie di lui fino agli anni 1377-78. In quegli anni, secondo il cronista fiorentino Marchionne di Coppo Stefani, il M. fu uno dei protagonisti delle cosiddette ammonizioni, le condanne per ghibellinismo, e fu ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] origini fino all'anno1362; la continuazione della cronaca fino al 1373-74 sarebbe, poi, opera di un cronista anonimo, strettamente dipendente dal Caresini.
Il passaggio dal latino al volgare nella storiografia veneziana può essere fatto risalire ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 1952, pp. 25 ss.). Las Casas che, lo conobbe nel 1496, di ritorno dal suo secondo viaggio (corroborato da Fernández de Oviedo, cronista delle Indie, che lo vide a più riprese), scrive che il C. era di statura alta, che aveva i capelli di un biondo ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di opere in versi sia in latino sia in volgare di argomento lirico (edite in A. Sorbelli, Poesie di Matteo Griffoni cronista bolognese tratte di su gli autografi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] hostium ultor, et crudelissimus". Lo spirito di vendetta e la crudeltà verso i nemici, se proprio dobbiamo prestare fede al cronista Pietro da Gazata, peraltro non sempre imparziale, sono forse il frutto della condizione di esule, in cui il C. passò ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] il periodo della prigionia pregando e meditando sulle Scritture, assistito da un piccolo circolo di devoti, tra i quali il cronista ricorda un canonico di S. Frediano, un frate agostiniano e un "F. C. cittadino lucchese" (Civitali, c. 601r). Sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] laico, e questa sua improvvisa ascesa al vertice della gerarchia cattolica non mancò di suscitare i malevoli commenti di molti cronisti dell'epoca (cfr., per es.: Bonizone da Sutri, p. 584; Rodolfo il Glabro, IV, 4).
La notizia, riportata dal solo ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] di giornali e presso l'Associazione lombarda dei giornalisti. Nel novembre 1914, fin dalla sua fondazione, il C. entrò come cronista al Popolo d'Italia, venendo a contatto con alcuni dei futuri, e più stretti, collaboratori di Benito Mussolini, e con ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] una confusione dovuta a omonimia che, nell'albero genealogico dei Griffoni, si potrebbe avere soltanto con il Giovanni Griffoni figlio del cronista Matteo, nato il 13 apr. 1408 e attestato ancora attivo nel 1435, ma di cui non si conosce la data di ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] , che condusse all'assassinio (10 nov. 1160) di Maione di Bari, grande ammiraglio del Regno. Nel ricordarne il nome, il cronista precisa inoltre che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.