Giornalista italiano (n. Conegliano, Treviso, 1951). Laureato in Scienze politiche ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 collaborando con L'Arena di Verona, successivamente è stato cronista del [...] quotidiano L'Eco di Padova. Inviato speciale del Corriere della Sera, dal 1990 segue le attività della Presidenza della Repubblica. Nel 2006 ha pubblicato il saggio La guerra del Quirinale, mentre è del ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Narni, Terni, 1982). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Perugia, ha cominciato la sua carriera con il mensile TamTam e come cronista sportivo per Il Giornale [...] dell’Umbria. Ha frequentato la Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia ed è diventato giornalista professionista nel 2008. Approdato a RaiNews24, ha condotto la rassegna stampa e il talk show ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] diacono, apertamente favorevole alla famiglia Orseolo, che gli attribuisce non più di cinquant’anni di età allorché rinunciò alla sua carica nel 978 (Giovanni Diacono, 1890, p. 143).
La prima notizia su ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] lo dice appartenente alla famiglia dei capitanei di Porta Orientale. Venne eletto arcivescovo di Milano il 6 dic. 1093,due giorni dopo la morte del predecessore Anselmo III, del quale doveva essere stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] conte di Montefeltro, "al quale Dio conceda onore e vittoria": egli era "il falcone che abbatte gli orgogli". Il silenzio del cronista ha un solo significato: in tempi di tensioni e conflitti a tutti i livelli, un doge inerme come il C. non aveva ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Ravenna 1958). Giornalista professionista dal 1990, l’anno successivo è entrato in Rai come redattore presso il Giornale Radio 2. Nel 1997 è diventato cronista parlamentare del [...] Tg1 e poi inviato al seguito del presidente del Consiglio dei ministri. Successivamente è stato vicecaporedattore, caporedattore, quirinalista e vicedirettore del telegiornale della prima rete del servizio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Franz Wiener (Bruxelles 1877 - Neuilly-sur-Seine 1937). Esordì con una raccolta di poesie: Les nuits de 15 ans (1898). Fu giornalista e cronista teatrale a Parigi ed [...] ebbe successo con numerose commedie spigliate ed eleganti, tra cui: Chérubin (1901), La bonne intention (1905), Le bonheur, Mesdames! (1905), scrisse successivamente un dramma L'épervier (1914). Con M. ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Simeone (Simone)
Remigio Marini
Nato a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich "architetto distinto", cioè "celebre" , "illustre", secondo il vocabolario consueto del cronista. [...] Non son molti gli edifici e le fabbriche erette dal B., assai noto ai suoi tempi, anche se tutta la sua attività resta circoscritta entro i confini del territorio istriano. Comunque la sua opera non supera ...
Leggi Tutto
Storico turco (Aleppo 1655 - Patrasso 1716), tra i maggiori esponenti della storiografia ottomana. Trasferitosi a İstanbul, entrò nell'amministrazione statale, dove tra l'altro ricoprì la carica di cronista [...] aulico (vaq'a-nüvis). Autore di una celebre raccolta annalistica, conosciuta col nome di Storia di Na῾īmā, N. sostenne la necessità di distinguere la semplice compilazione dal vaglio critico delle fonti ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] -119 (ivi, pp. 123-143, una nuova traduzione ital. dell'Epistola, dopo quella, completa ma arcaica, di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti: storia della monarchia, I, Napoli 1845, pp. 285-391, e i brani tradotti da ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.