EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] San Vincenzo, aveva voluto osservare la vita interna di quella comunità e studiarne i bisogni (Federici, Ricerche, p. 73). In realtà il cronista si limita a dire che E. passò dal monastero di S. Martino a quello di San Vincenzo alla ricerca di un più ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] Lucina. Della sua elezione arcivescovile parlano sia il cronista Falcone di Benevento nel Chronicon Beneventanum sia gli di santi beneventani ricordate da Falcone. Il cronista descrive precisamente le modalità della solenne traslazione organizzata ...
Leggi Tutto
Vianello, Andrea. – Giornalista e conduttore televisivo e radiofonico italiano (n. Roma 1961). Dopo la laurea in Lettere conseguita nel 1986 e aver collaborato con vari quotidiani e riviste, nel 1990 ha [...] vinto un concorso per giornalisti ed è entrato in Rai. Ha esordito alla radio come cronista prima sul GR1 e poi al Giornale Radio Unificato per arrivare alla conduzione del programma di approfondimento Radio anch'io. Nel 1993 vince l'Oscar della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] mettere riparo ai disordini causati nella città dalle discordie esistenti tra alcune delle più importanti famiglie locali. Definito da un cronista del tempo uomo "bizzarro e cervellino" (Matarazzo, p. 4), il C. non portò a termine con successo la sua ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1800 - ivi 1890). Allievo di H. Vernet e di A. Gros, fu amico di R. P. Bonington e di J.-B. Isabey con cui, nel 1826, si recò in Inghilterra dove perfezionò la propria tecnica [...] fu pittore di scene di genere e di battaglie (numerose opere a Versailles), ma soprattutto abile litografo, elegante e spiritoso cronista della vita mondana parigina (Uniformi e armi francesi, in collab. con H. Vernet; Sei quartieri di Parigi; ecc.). ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] , savio e da bene, per certa malattia rimase zoppo"). Sempre grazie al Velluti conosciamo anche l'epoca della nascita: il cronista, che scriveva nel 1367, afferma infatti che il F. aveva allora "cinquant'anni e più".
Prima di dedicarsi all'attività ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria [...] della fazione dei Neri: atteggiamento analogo, ma più ingenuo e limitato, a quello di Dante nella Commedia. Più che storico e cronista il C. è un politico che sogna una soluzione dei problemi che angustiano la patria e il risentimento dell'uomo di ...
Leggi Tutto
Storico (Pisa 1929 - Roma 2016), figlio di Francesco, prof. di storia medievale a Bologna (1964-1970) e a Roma (1970-1999); presidente dell'Ist. storico italiano per il medioevo (1982-2001). Si è occupato [...] fontium historiae medii aevi e La cultura (1970). Opere principali: Andrea Dandolo doge-cronista (1960), Anastasio Bibliotecario (1961), Studi sui cronisti della Marca Trevigiana (1963), Giovanni Immonide (1965), Berengario I (1967), Le origini dello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] . 643; B. G. Dolfin, I Doffin (Delfino) patrizi veneziani nella storia di Venezia, Milano 1924, p. 295; M. Zannoni, Giorgio Doffin cronista veneziano del sec. XV, in Mem. della R. Accad. di scienze, lettere e arti di Padova, LVIII (1941-42), pp. 5-23 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] trionfo e infine insediarlo nelle case e nelle torri di Ingone Della Volta, che quest'ultimo dava in affitto, come precisa il cronista "con non modica pigione", nella contrada di S. Lorenzo. Di là, il D. inviò nelle due Riviere giudici e ambasciatori ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.