PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] prefazione (1855-1865), una sorta di introduzione ai capitoli del suo Firenze capitale (1865-1870). Dagli appunti di un ex cronista (Firenze 1904, pp. 5-57). Gli anni scolastici, le visite familiari dalla nonna in via S. Sebastiano (poi intitolata a ...
Leggi Tutto
Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale [...] Parente, 2016); Chiamiamoli ladri. L'esercito dei corrotti (2017); Il borghese. La mia vita e i miei incontri da cronista spettinato (2018); L'irriverente (2019); Ritratti di campioni. Cronache di un giornalista tifoso (2020); Come era bello l'inizio ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] 'attentato di Serajevo al 3 nov. 1918, seppe "veramente sparire negli avvenimenti narrati, con l'umiltà di cuore di un cronista del Medioevo" (Montale). Il talento del narratore, più che nelle fosche e a volte frondose pagine dei romanzi La fiamma ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di questi (leader, rush, sprint, sprinter), magari in concorrenza con il sinonimo italiano, sono tuttora in uso, anche perché i cronisti optano, o optavano, talora per il termine italiano o per quello straniero secondo la prevalenza dell'una o dell ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] sensibilità per il ruolo del grande attore, ma anche in questo campo non riuscì ad essere più che l'accurato cronista di una lunga stagione della vita teatrale italiana.
Volendo considerarlo nella prospettiva di una dimensione critica più solida e ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] York (Milano), un reportage gradevole e accurato sulla grande metropoli americana. Il 13 aprile dello stesso anno entrò come cronista al Corriere della sera, all'epoca diretto da A. Borelli, dove le indubbie capacità assai più del peso del cognome ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] di misterioso, di dominatore, di impreveduto. La polizia!…» (L’assassinio nel Vicolo della Luna, Milano 1883, p. 153).
Cronista del teatro e della sua mondanità: «I nomi degli attori Brunacci, Ferri, della attrice Elisabetta Marchionni son ben noti a ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] del Caffaro, alla campagna garibaldina del Tirolo, dove si segnalò sia sul campo come caporale, sia fuori come cronista del II battaglione bersaglieri volontari. Ritornato a Milano, divenne redattore del nuovo periodico politico-economico Il Sole ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] , di correttore di bozze della Gazzetta di Parma, che continuò fino al 1931, quando divenne, fino al 1935, cronista nello stesso giornale), anche per mantenersi come studente della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Parma, alla quale era ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] nell'attività giornalistica e fosse noto anche come letterato e autore di teatro, i primi passi al Corriere furono da modesto cronista, prima di nera, poi di eventi cittadini; l'opportunità per passare a incarichi più gratificanti si presentò con la ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.