DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] l'incidenza con la quale la peste si inserì nella cultura figurativa. Il D. raffigurò con una puntuale registrazione, da cronista, le stragi causate dal morbo e i festeggiamenti indetti per la fine del flagello. Ciò che infatti contraddistingue i due ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] come suo successore nel vescovato di Acqui e che morì nel 1340. Scrittori di età moderna gli hanno attribuito una attività di cronista che non sembra essere confermata dalle scarse fonti in nostro possesso. Il Biorci (II, p. 65) sostiene esser sua la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dominato dal troppo potente duca Goffredo di Lorena.
Non regge a un serio esame critico il romanzesco racconto del cronista antipatarino Landolfo Seniore, secondo il quale, nel Natale 1056, Anselmo sarebbe tornato dalla sua sede episcopale di Lucca a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] da Ottone III (Tietmaro, p. 202); ma la memoria di lui restò ad Amburgo particolarmente venerata. Oltre alle notizie dei cronisti del sec. XI, di cui si è detto, lo testimonia il cenotafio, ora distrutto, ma descritto da eruditi seicenteschi (cfr ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] dedito alla preghiera, e riportò una positiva impressione della sua saggezza e della cordialità del suo carattere; lo stesso cronista, negli Annales (ad a. 936), definì il pontefice un vero servitore di Dio.
Libero dalle preoccupazioni del governo di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , Paschalis II. (1099-1118). Studien zu seiner Person und seiner Politik, Stuttgart 1979, ad ind.; A.M. Fagnoni, Un cronista medievale al lavoro: L. Ostiense e la prima redazione della Cronaca cassinese…, in Scripta philologa, II (1980), pp. 51-129 ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] frati ("quidam ministri", afferma Salimbene, p. 439) dovettero ritenere inopportuno che egli mantenesse il suo ufficio. Secondo i cronisti del tempo, Alessandro IV, che, era protettore dei francescani, gli consigliò di dare le dimissioni. Allora il B ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] dei più intimi "familiares" di Bonifacio VIII. Si può supporre che una falsa lettura di questa o altra notizia cronistica sia all'origine della strana attribuzione. Lo storiografo novarese G. B. Finazzi (Notizie biografiche, p. 30) lo chiamò Campano ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] della C., Vito da Cortona, inusitatamente per la Firenze del tempo, definisce "Tertius Ordo".
Proprio questa espressione del cronista è alla base dell'inesatta attribuzione alla C del ruolo di "fondatrice" a Firenze di questo Ordine, che contava ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] 1160), che la desume dal libro di B. Clavellus, De antiquitatibus Arpini, Napoli 1623. Conosceva personalmente il D. il notaio e cronista Riccardo di San Germano che rogò alcuni atti dell'abate. A dubbio invece se Stefano di Parigi, che gli dedicò un ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.