GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] intento di assicurarsi la piena collaborazione del conte di Bologna e potersi così sottrarre agli obblighi militari. Nessun cronista contemporaneo attesta la fattiva partecipazione di G. alla campagna di Borgogna, già terminata ai primi di agosto; il ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] più sulla parte rilevante di Alberico. Ma gli argomenti del Geiselmann non sono solidi; e si rivela vendica l'attestazione del cronista cassinese, a torto svalutata anche dal Novati.
Polemista si mostra A., poco dopo, anche nella lotta tra papato e ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] inchiesta, con audizione di testimoni, si concluse con un atto pubblico redatto il 10 novembre dal giudice cittadino e cronista Bartolomeo da Neocastro.
Abbiamo inoltre notizia che il 15 maggio 1275 il L. compì la visita episcopale del monastero ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] di s. Agapito vennero traslate nuovamente nell'edificio e inumate sotto l'altare maggiore (consacrato nel 1283). Il cronista Berthold intorno al 1300 riportò la leggenda, relativa alla fondazione, secondo la quale Tassilone avrebbe edificato il ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] della sua sepoltura, ad Ascoli, non se ne celebri più la festa: tali osservazioni vengono riprese praticamente alla lettera dai cronisti francescani osservanti della fine del sec. XV e degli inizi del sec. XVI, Mariano da Firenze e Giacomo Oddi da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] F. ritornò a Sassuolo. I loro rapporti erano pessimi e non migliorarono di certo dopo il ritorno del Pio dall'Ungheria. Il cronista modenese G. B. Spaccini (Cronaca modenese, 1588-1636, a cura di Q. Bertoni-T. Sandonnini-P. Vicini, Modena 1911-1919 ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] in Londra) e l'aggrupparsi attorno a lui di nuovi consiglieri, sia perché, ucciso dai ribelli stessi il Sudbury (un cronista vi ravvisò un castigo di Dio per la sua tolleranza verso gli eretici), gli succedette nell'arcivescovato il Courtenay, molto ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] economico, la perdita dei patrimoni siciliani comportò una significativa riduzione delle entrate del Papato. Secondo la testimonianza del cronista bizantino Teofane, i patrimoni siciliani rendevano al Papato 3 talenti e mezzo d'oro l'anno, ossia 350 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] intellettuali: lo scrittore anglo Guglielmo di Malmesbury (1080-1142) è il principale assertore di questa tesi, seguito dal cronista franco Ugo di Flavigny (1065-1140); tesi che si giustifica nella dimensione letteraria del mito di Gerberto, ma non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] della maggioranza, il cardinale Helie de Talleyrand-Périgord. Più cautamente, si dovrà con lo Zacour, osservare che la frase del cronista indica soltanto una cooperazione tra il C. e il Talleyrand, al quale era peraltro legato da salda amicizia, come ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.