BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] regime: semmai era facile prevedere prossima l'instaurazione di una signoria raspante con a capo il B. che, dice un cronista, era divenuto "quasi uno Signore de Bologna".
Ma intanto, mentre continuava ancora la guerra contro le milizie pontificie e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] P. Ramponi, Memoriale e cronaca: 1385-1443, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2003, p. 24; S. Cantelmi, Il cronista P. di M.: sacerdote e testimone delle vicende bolognesi fra XIV e XV secolo, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] quale si può vedere il ruolo della casata rimane ancora oggi in parte oscurata dal peso assunto dalla figura del cronista Matteo che, proprio tra il 1404 e il 1426 - mentre esercitava la professione di notaio, ricopriva cariche pubbliche di rilievo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] (Notaio Guglielmo Cassinese, pp. 149 s.).
La morte di B. avvenne nel 1203: è registrata al 22 settembre dal cronista Ogerio Pane (Annali genovesi), ma è probabilmente più attendibile la data del 24 settembre che troviamo nel necrologio della ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] parte da Giovanni Rosso, figlio di Giuliano da Rizzolo - è possibile integrare con alcuni particolari la scarna nota biografica che il cronista ha inserito nella sua opera. La prima attestazione relativa a G. risale al 1288, quando è ricordato con la ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] avrebbe potuto assumere come forma cognominale il nome di battesimo del nonno, per cui sarebbe confermata la testimonianza del cronista.
Orso II successe a Pietro Tribuno nel 911. Il suo predecessore aveva dovuto fronteggiare la devastante incursione ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] Classe, il porto di Ravenna, e che Ariulfo gli succedette nel ducato.
È soprattutto merito di G. P. Bognetti l'aver riconosciuto che le informazioni trasmesse da Paolo su F. e Classe costituiscono in realtà ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] anni quando fu eletto doge.
La carriera pubblica del D. anteriormente al dogato è ricostruibile con testimonianze documentarie (se si eccettua la missione ad Avignone ricordata in varie fonti narrative), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] conte di Montefeltro, "al quale Dio conceda onore e vittoria": egli era "il falcone che abbatte gli orgogli". Il silenzio del cronista ha un solo significato: in tempi di tensioni e conflitti a tutti i livelli, un doge inerme come il C. non aveva ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] -119 (ivi, pp. 123-143, una nuova traduzione ital. dell'Epistola, dopo quella, completa ma arcaica, di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti: storia della monarchia, I, Napoli 1845, pp. 285-391, e i brani tradotti da ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.