DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] di espansione nell'isola, seguendo l'esempio, si potrebbe pensare, del suo antenato Sinucello. Stando a quanto afferma Giovanni Della Grossa, cronista corso del sec. XV, nel 1336 il D. giunse ad imporre il suo dominio sull'isola grazie all'aiuto del ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] Mor, L'età, II, n. 77 p. 190, pensa a una sua coreggenza in relazione al titolo di protospatario che crede, col cronista veneziano, avesse ricevuto) né egli succedette a sua volta immediatamente al padre. Sarà invece proprio il terzo dei Candiano che ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] un poco meno che legittimo" (Vite di illustri fiorentini,in Croniche di G., M., F. Villani,II, p. 452).
Il ritratto che il cronista fa dell'A. è abbastanza benevolo: "di mediocre statura, petto ampio e largo, ampia faccia, lineamenti virili e membra ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] . Ilario e Benedetto e s. Gregorio, a cura di F. Lanfranchi e B. Strina, Venezia 1965, ad Indicem; G. Fabris, Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp. 99, 132, 143, 233, 246; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava..., Venezia 1801, pp. 40-43; G ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] la metà del 1384 riuscì a riacquistare la libertà, non sappiamo in quali circostanze e per quale motivo.
La versione di un cronista, secondo il quale il B. dovette la sua libertà a un prezioso consiglio dato a Carlo di Durazzo sul modo di procedere ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] , poi considerata "impudica"), di Guido Savina (II), di Matteo, di Bertoldino, di Francesco (che morì impiccato nel 1373). Secondo il cronista P. Della Gazata, il F. fu anche padre di una figlia monaca lasciata morire miseramente dai fratelli e di un ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ss., 291; Cronaca di Mantova di Andrea Schivenoglia dal MCCCCXLV al MCCCCLXXXIV, a cura di C. d'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, diretta da G. Mueller, I, Milano 1875, pp. 126, 147, 150 ss. [edizione scorretta e non ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma anche la versione del cronista Guillaume de Nangis secondo cui Giacomo d'Aragona tentò di costringere B. a sposare suo figlio, arrivando a invadere addirittura la ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , particolarmente affezionato a Stella e, di conseguenza, ai figli avuti da lei. Fosse o no vero quello che un cronista, fra' Giovanni ferrarese, gli fa alquanto retoricamente affermare, e cioè di desiderare solo la gloria dell'immolazione sul campo ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] sarebbe avvenuta verso il 1345, o molti anni più tardi, nel 1354 0 '57, a Monte Sant'Angelo o a Napoli. Un cronista ne ha lasciato il ritratto fisico, descrivendolo piccolo di statura (donde uno dei soprannomi) e rosso di capelli, di bell'aspetto. Fu ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.