NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Bertoldo, con il titolo di legato pontificio, il cardinale Latino Malabranca. Ci si è interrogati, fondandosi sulle affermazioni dei cronisti, sulla reale esistenza di un piano di N. per la creazione di due nuovi Regni in Italia - uno in Lombardia ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] G. sia in effetti venuto subito incontro a richieste provenienti da Bisanzio, il che gli guadagnò l'accusa da parte del cronista milanese Arnolfo di aver cercato con l'inganno di trasferire ai Greci l'onore dell'Impero romano ("Romani decus imperii ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] di gran parte della comunità, non senza un'eco anche fuori d'Italia, come testimonia, ad esempio, il contemporaneo cronista inglese Matteo Paris (Ex Mathei Parisiensis operibus, 1888, pp. 185, Chronica Majora; 411-412, Historia Anglorum). In quei ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] aveva da poco concluso l'inchiesta e inviato il dossier. Tornando in Italia, a Reggio, Simon de Brie incontrò il celebre cronista Salimbene de Adam a cui il futuro M. disse che i miracoli raccolti erano già settantaquattro; da parte sua, Salimbene ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] in Cultura bizantina a Venezia, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 339-45); G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiogr. venez. fino al sec. XVI. Aspetti e problemi, Firenze 1970. p. 215 n. 2; Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] avvenuto l'incontro, i protagonisti si trovavano lontani l'uno dall'altro in località diverse dalla Francia. li cronista fiorentino, indignato per l'eccessiva sottomissione del futuro pontefice a Filippo il Bello, ha voluto celare il suo risentimento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa occasione fu concordato un incontro dei due principi con B. VIII ad un nuovo sinodo da tenersi a Pavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] concretezza e insieme nobili ideali. In fondo, la parte del mero osservatore – sia come studioso, sia come cronista – non gli bastò mai.
Opere
Introduzione bibliografica alla scienza delle religioni, Roma 1914.
Nazionalfascismo, Torino 1923 (nuova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] . Pietro Mattuzzi riuscì finalmente a reggersi quale conservatore (ma in realtà "quasi signore di Roma", come dice il cronista Montemarte) per un intero anno: abbattuto nella tarda estate 1395 dai nobili, per abile intervento del papa fu solamente ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Iuzzo, "con l'astuzia sua si operò nella creazione del papa [...]" (in Cronache di Viterbo, p. 104); lo stesso attestano altri cronisti, come il Cobelli (p. 258) e l'Infessura (Diario, p. 74; cfr. L. von Pastor, p. 433), anche se v'è qualche ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.