Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] da dataset o da banche dati digitalizzate. È particolarmente necessario poter disporre di dati puntualmente georiferiti e crono-riferiti per analizzare i cambiamenti nella distribuzione della biodiversità, ed è su questa linea che molte iniziative ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] una colonna (Paus., I, 18, 8; Ps.-Plut., Vita X orat., 839 b). Dentro il peribolo del tempio sono ricordati inoltre il tempio di Crono e di Rea e il recinto di Ge Olimpia, con lo spacco nel terreno in cui si sarebbe riversata l'acqua dopo il diluvio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e averlo paragonato a quello scoperto ad Akumbu, è stata proposta una cronologia dei siti di superficie, articolata in tre fasi crono-tipologiche.
La fase ceramica più antica (Early Zone), datata al V secolo, è ben rappresentata negli scavi. Essa è ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] una colonna (Paus., i, 18, 8; Ps.-Plut., Vita X orat., 839 b). Dentro il peribolo del tempio sono ricordati inoltre il tempio di Crono e di Rea e il recinto di Ghe Olimpia, con lo spacco nel terreno in cui si sarebbe riversata l'acqua dopo il diluvio ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Britanni; isole dal clima dolcissimo ma soggette a fenomeni naturali portentosi, e in una delle quali si diceva fosse confinato Crono per volontà di Zeus, custodito da Briaréo e servito da altre divinità: una sorta, dunque, di isole dei Beati al ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di eventi geologici e biologici, universalmente accettata come colonna stratigrafica di riferimento, detta anche scala stratigrafica. Le unità crono-geologiche che figurano in questa scala sono, come è noto, le ere, i periodi, le epoche e i ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] arco cronologico fra primo e medio Olocene. Questo appare un tipo di approccio assai più appropriato che non quello crono-tipologico, il quale si limita a riconoscere fasi successive (antico, medio e tardo Neolitico sahariano) solo sulla scorta di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] stati ancora applicati i metodi di datazione assoluta per i siti della Penisola Arabica, inquadrati solo su base crono-tipologica e tecnologica dei materiali litici.
Relativamente all'Arabia Saudita orientale e alla parte meridionale del Golfo, il ...
Leggi Tutto
crono-
cròno- e -crono [dal gr. χρόνος «tempo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come cronologia, cronometro; sìncrono, isòcrono), col sign. di «tempo». Come secondo elemento, -crono...
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...