Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] ‒ dove alcuni guerrieri, i Cureti, coprono con la loro danza e il rumore delle armi i vagiti del piccolo ‒ e fa ingoiare a Crono un masso al posto di Zeus. Il giovane dio, una volta cresciuto, rovescia il potere del padre e gli fa vomitare tutti i ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρέα e ῾Ρεῖα) Antica divinità greca della terra, diffusa nel bacino dell’Egeo e in Anatolia. Nel mito greco è soprattutto localizzata a Creta. Secondo Esiodo era figlia di Gea e di Urano, moglie di [...] Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone e Zeus. R. salvò con la frode il piccolo Zeus dalla voracità di Crono, dando a divorare a questo una pietra ravvolta in un panno. Fu assimilata a Cibele (➔). ...
Leggi Tutto
(gr. Φόρκυς) Antica divinità greca marina; secondo la Teogonia di Esiodo, figlio di Ponto e di Gea; secondo gli Orfici era, con Crono e Rea, la prima discendenza di Oceano e Teti. Nel mito esiodeo sposò [...] la sorella Ceto da cui ebbe le Graie, canute fin dalla nascita, le Gorgoni, Echidna e il serpente custode del giardino delle Esperidi. Una versione, di origine romana, della leggenda lo faceva re di Sardegna ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] il regno delle acque. Divinità già conosciuta nell’età micenea, P. è tra le maggiori del pantheon greco, inferiore (ma in certo senso pari) solo al fratello Zeus. La sua potenza si manifesta essenzialmente ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie località della Sicilia, in cui si pretendeva che avesse abitato o fosse stato sepolto il dio Crono. Una di esse era il M. Cronio, presso Terme selinuntine, un'altra è ricordata presso [...] Imera, ed ivi nel 393 a. C. Dionisio il Vecchio sarebbe stato sconfitto dai Cartaginesi (Diod., XV, 16, 3). Sembra pertanto che quest'ultima località dovesse trovarsi tra Palermo ed Imera e secondo alcuni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμάλϑεια)
Mitologia
Nome di ninfa naiade, figlia di Oceano e sorella di Acheloo. Ebbe cura di Zeus bambino quando la madre lo sottrasse a Crono e lo fece allattare da una capra. In altre versioni [...] A. è il nome della capra stessa; della pelle di essa, invulnerabile e terrificante, si rivestì poi Zeus per combattere i Titani (➔ egida). Secondo il mito più tardo la capra fu assunta poi fra le stelle; ...
Leggi Tutto
Furie
Giorgio Padoan
Aletto, Megera e Tisifone (in D. Tesifón), dn), sarebbero nate dal sangue di Urano, quando il dio fu mutilato dal figlio Crono. Erano considerate dai Greci dee della vendetta, perseguitanti [...] incessantemente, togliendo ogni pace, coloro che si fossero macchiati di omicidio (essendo esse evidentemente la personificazione mitologica del rimorso); ma quando il colpevole otteneva dagli dei la purificazione, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρυνόμη) Divinità della religione greca, figlia di Oceano e di Teti. Secondo una tradizione, avrebbe regnato sui Titani con Ofioneo, ma la coppia sarebbe stata soppiantata da Crono e Rea. Zeus generò [...] con lei le Cariti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] , Poseidone e Zeus. Timoroso di essere spodestato a sua volta, Crono ingoia i figli non appena nascono, per non lasciarli liberi di sua potenza, fino al momento in cui si scaglia contro Crono e lo obbliga a vomitare le divinità che questi tratteneva ...
Leggi Tutto
GIAPETO ('Ιαπετός, Iapĕtus)
Angelo Taccone
È un Titano, figlio di Urano e di Gea. In Omero non compare che una volta (Iliade, VIII, 479) come Titano, piombato nel Tartaro insieme con Crono. Nella Teogonia [...] esiodea (507 segg.) egli è lo sposo dell'oceanina Climene e il padre di Atlante, Menezio, Prometeo ed Epimeteo, i quali evidentemente personificano le principali qualità dell'uomo. Credono i più che Giapeto ...
Leggi Tutto
crono-
cròno- e -crono [dal gr. χρόνος «tempo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come cronologia, cronometro; sìncrono, isòcrono), col sign. di «tempo». Come secondo elemento, -crono...
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...