Studio dei meccanismi fisiologici e loro quantificazione attraverso modelli matematici. Le funzioni vitali degli organismi si succedono nel tempo con ritmicità che è determinata da fattori interni (periodicità endogena) ed esterni, detti sincronizzatori. I ritmi possono essere circadiani (ca. 24 h), circannuali (ca. 365 giorni), lunari, cioè sincronizzati con le maree che dipendono direttamente dal ...
Leggi Tutto
cronobiologìa [Comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg] [BFS] Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come proprietà della materia vivente e che studia la struttura temporale dei fenomeni biologici (dalle strutture subcellulari ... ...
Leggi Tutto
Zeitgeber
Rodolfo Costa
È un termine che deriva dalle parole tedesche Zeit, tempo, e Geber, datore. È stato adottato da Jürgen Aschoff, uno dei padri della moderna cronobiologia, per indicare qualsiasi [...] tipo di segnale in grado di modificare la fase di una oscillazione biologica endogena e, quindi, di sincronizzare l’orologio biologico che la genera con l’ambiente esterno. In natura, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. New York 1945). Ha studiato all'università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology di Pasadena; ha iniziato la sua carriera nel 1974 alla [...] essenziali degli orologi biologici. È stato eletto dall'Accademia Nazionale della Scienza per il suo lavoro rivoluzionario nel campo della cronobiologia. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con M. Rosbash e M.W ...
Leggi Tutto
ritmi biologici
Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] e alcune ore), circadiani (periodo intorno alle 24 ore) e infradiani (periodo di settimane, mesi o anni). La cronobiologia si occupa dello studio di questi oscillatori endogeni e del loro significato a livello genetico, molecolare e fisiologico. Nei ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] settore, che si è prodotta a partire dalla metà degli anni Novanta e che, in pochissimi anni, ha portato la cronobiologia molecolare a conquistare una posizione di grande attualità e di primaria importanza nel panorama delle attività sperimentali che ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] presenti migliaia di ritmi; tuttavia, solo una minima parte di questi è sotto il controllo di un orologio biologico. l cronobiologi hanno deciso di raggruppare i ritmi in due categorie: i ritmi con periodicità più corta di un giorno (cioè di durata ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] circadiani (il periodo approssima le ventiquattro ore) e infradiani (il periodo è di settimane, mesi o anni). La cronobiologia si occupa dello studio di questi oscillatori endogeni e in particolare della loro dissezione a livello genetico, molecolare ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] e all'uso delle forme di vita (ecofeni) e, ancora, alle questioni connesse con i ritmi biologici, la cronobiologia e le regole ecologiche. Particolare importanza viene oggi assumendo l'etologia, la scienza che si occupa dei meccanismi comportamentali ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] se per simulare le variazioni circadiane del sonno e della temperatura è sufficiente modellare un solo oscillatore, i cronobiologi riconoscono l'esistenza di almeno due gruppi di oscillatori. Per alcuni (Wever 1979, Kronauer 1984) il primo regola ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] dal canto suo, da un lato attiva il SE, dall'altro informa il SNC dei processi in atto (fig. 2).
Ormoni e cronobiologia. − Le regioni dello spettro dei ritmi biologici (v. App. IV, ii, p. 683) vengono espresse con termini mutuati dalla fisica: per es ...
Leggi Tutto
cronobiologia
cronobiologìa s. f. [comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg]. – Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come proprietà della materia vivente e che studia...