ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] M. Guidi). Il secondo (1942) è tutto dedicato a documenti topografici cristiani dei secoli IV-XII: le annotazioni delCronografodel354, la monzese Notula degli olea, i cataloghi e gl'itinerarî dei cemeterî, gli estratti dal Liber Pontificalis, ecc ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in cui si teneva la commemorazione. Le due liste si trovano nel Cronografodel354, compilazione attribuita a Furio Dionisio Filocalo, il noto calligrafo del pontefice Damaso (Valentini-Zucchetti, Codice topografico, ii, 12 ss.).
Laterculus di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] consentirebbero la completa ricostruzione della lista dei consoli, conservata invece integralmente da tarde fonti letterarie (Cronografodel354, Fasti Hydatiani, Chronicon Paschale). Nell'età imperiale, assieme alla datazione consolare, si afferma e ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Cml. 210; Colonia, Domsschatz, cod. lxxxiii; San Gallo, cod. 250; Monte Cassino, cod. n. 3; Dresda, cod. Dc. 183.
5. Cronografodel354: v. filocalus.
6. Dioscuride: a) Vienna, Nat. Bibl., Cod. Med., gr. i, databile 512 d. C. (v. anicia giuliana); b ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] un gruppo di iscrizioni autografe e alcuni esemplari di una copia di età carolingia di un manoscritto noto come il Cronografodel354 (Th. Mommsen, Chron. Min., i, p. 13 ss.).
Esistono circa trenta iscrizioni, intere o frammentarie, dovute a F.: la ...
Leggi Tutto
COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] è adottato, ringiovanendolo, il tipo di Costanzo II), il suo ritratto ci è conservato da una miniatura nella copia vaticana delCronografodel354 e da una bella gemma del Cabinet des Médailles di Parigi; si è voluto inoltre riconoscere in due busti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Depositio martyrum e Depositio episcoporum, inseriti nel Cronografo romano del354, utilmente completati dai sacramentari e, per la ha le prime attestazioni nelle catacombe di Roma già tra la fine del II e il III sec. d.C., per proseguire poi in età ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 466-496. Nella stessa Antiochia, secondo il cronografo locale Giovanni Malala Angeli Bertinelli, A. Donati, Roma 2003, pp. 343-354; P. Basso, I miliari della Cisalpina romana: considerazioni storico ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...