Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] periodo più antico, come provano le ricerche sulle copie delCronografodel354. Un agile libro dell'Ebersolt ha illustrato le fasi Roma 1934, pp. 1-64.
Scultura: S. Ferri, Plotino e l'arte del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L' ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] con più di una tecnica artistica. Furio Dionisio Filocalo, l'artista del sec. 4° che compilò il testo e probabilmente eseguì anche la parte figurata delCronografodel354, lavorava anche su pietra, incidendo numerosi epigrammi scritti da papa Damaso ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] databile al sec. 1°-2° d.C. (Parigi, Louvre), nel mosaico proveniente da Bir Chana, del sec. 2°-3° (Tunisi, Mus. Nat. du Bardo), nel Cronografodel354 (Roma, BAV, Barb. lat. 2154). Tuttavia questo processo di mitologizzazione aveva già trovato veste ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] c. appare in una forma intermedia tra il c. romano e quello medievale nel Cronografodel354del calligrafo pontificio Furio Dionisio Filocalo (conservato in copie tarde), comprendente l'enumerazione delle feste pagane, le date lunari e quelle dell ...
Leggi Tutto
Calligrafo (4º sec. d. C.); disegnò in capitali quadrate ornate ed eleganti (filocaliane) le epigrafi marmoree dettate da papa Damaso, che onoravano le tombe dei martiri; è opera sua anche la titolatura [...] delCronografodel354. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in cui si teneva la commemorazione. Le due liste si trovano nel Cronografodel354, compilazione attribuita a Furio Dionisio Filocalo, il noto calligrafo del pontefice Damaso (Valentini-Zucchetti, Codice topografico, ii, 12 ss.).
Laterculus di ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Antichità, di cui costituiscono un buon esempio i tetrastici e i distici delCronografodel354, attribuito a Furio Dionisio Filocalo, dell'Eclogarium di Ausonio (sec. 4°), del De mensibus di Draconzio (496-523), della Laus omnium mensium (sec. 6 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] consentirebbero la completa ricostruzione della lista dei consoli, conservata invece integralmente da tarde fonti letterarie (Cronografodel354, Fasti Hydatiani, Chronicon Paschale). Nell'età imperiale, assieme alla datazione consolare, si afferma e ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] solo permangono a scandire i giorni della settimana o a presiedere ai mesi dell'anno, come testimonia la ripresa delCronografodel354 in manoscritti carolingi e in copie successive - per es. la copia di un manoscritto carolingio commissionata dall ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] che si teneva il 22 febbraio e di cui esiste già memoria nell'antico calendario attribuito a Furio Dionisio Filocalo, il Cronografodel354.
Mentre nacquero e si diffusero queste scene, si costituì anche il ritratto di P., improntato a una solidità ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...