Martiri romani; secondo gli Atti leggendarî, di patria persiani, periti nella persecuzione di Decio; più probabilmente sotto Diocleziano; ricordati nel Cronografodel354, sepolti nel cimitero di Ponziano [...] (via Portuense) ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] c. appare in una forma intermedia tra il c. romano e quello medievale nel Cronografodel354del calligrafo pontificio Furio Dionisio Filocalo (conservato in copie tarde), comprendente l'enumerazione delle feste pagane, le date lunari e quelle dell ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] a Roma, con Marziale e Vitale. - Dati dalla tradizione come figli di s. Felicita; ricordati nella Depositio martyrum delCronografodel354 e sepolti nel cimitero dei Giordani, sulla via Salaria; festa 10 luglio.
11. A. martire a Roma, con Evenzio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] diversi sono due testi contenuti nella raccolta di documenti definita Cronografodel354. La Depositio episcoporum è un elenco contenente l'indicazione del luogo di sepoltura e del giorno della celebrazione liturgica, normalmente quello della morte ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , sulla via Appia. Non va poi dimenticato che nel più antico calendario della Chiesa romana (del tempo di papa Marco, contenuto nel Cronografodel354), la Depositio martyrum, il dies natalis (giorno della morte) dei due apostoli viene unificato al ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] che si teneva il 22 febbraio e di cui esiste già memoria nell'antico calendario attribuito a Furio Dionisio Filocalo, il Cronografodel354.
Mentre nacquero e si diffusero queste scene, si costituì anche il ritratto di P., improntato a una solidità ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] era difficile eleggere un vescovo. Per questa ragione il suo nome sarebbe stato incluso nel Catalogo Liberiano, poi inserito nel Cronografodel354. La tesi di Mommsen viene accettata, con toni diversi, da E.H. Röttges e da V. Monachino. Chi comunque ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] 250, non nel 252 come affermato nel Chronicon eusebiano, alla data del 20 gennaio attestata dalla Depositio martyrum compresa nella raccolta delCronografodel354, mentre il Catalogo Liberiano e il Liber pontificalis riportano erroneamente le date ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] ecclesiastica VII, 30, 23), e il Catalogo Liberiano (la lista dei papi fino a Liberio contenuta nel Cronografodel354 e utilizzata poi dal Liber pontificalis) assegna al suo episcopato una durata di cinque anni, undici mesi e venticinque giorni al ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] gruppo. È da rilevare infine che il nome di U. non compare nella Depositio episcoporum contenuta nel Cronografodel354 e che nel Martyrologium Hieronymianum alla data del 19 maggio (quella cioè indicata nel Liber pontificalis come il "dies natalis ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...