Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Costanzo I (Iove ipso dexteram porrigente).
91 Un esempio eccellente si trova nelle illustrazioni del calligrafo cristiano Furio Dionisio Filocalo nel Cronografodel354, dedicato a Valentino, un agiato aristocratico romano. Nelle illustrazioni ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] , Pagan City, cit., p. 172.
48 Alle calende e alle idi, i giorni indicati con la dizione senatus legitimus dal cronografodel354.
49 Brevemente rimosso da Costanzo II in coincidenza della sua visita nel 357: Symm., rel. 3,4.
50 Cod. Theod. VIII ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 466-496. Nella stessa Antiochia, secondo il cronografo locale Giovanni Malala Angeli Bertinelli, A. Donati, Roma 2003, pp. 343-354; P. Basso, I miliari della Cisalpina romana: considerazioni storico ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] urbis Romae, pubblicata nel cosiddetto Cronografo dell’anno 354, ma anche fonti orientali come che preciso in questo capitolo e colloca a Filippopoli addirittura la battaglia decisiva del primo conflitto fra Costantino e Licinio.
55 Zos., II 19,1.
56 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] quella missione il cronografo non specifichi l . Cecconi, La città e l’impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma , in Hesperia, 24 (1955), pp. 320-349.
94 Chronogr. a. 354, s.a. 318 MGH AA IX, p. 67.
95 Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] riferita a Massenzio nel cronografo dell’anno 35462. M. Serlorenzi, Roma 2011).
41 Chronogr. a. 354, chron. I, p. 148, ed. Mommsen: 21-25.
51 C.F. Giuliani, P. Verduchi, L’area centrale del Foro Romano, Firenze 1987; F.A. Bauer, Stadt, Platz, cit., ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...