L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] diversi sono due testi contenuti nella raccolta di documenti definita Cronografodel354. La Depositio episcoporum è un elenco contenente l'indicazione del luogo di sepoltura e del giorno della celebrazione liturgica, normalmente quello della morte ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , sulla via Appia. Non va poi dimenticato che nel più antico calendario della Chiesa romana (del tempo di papa Marco, contenuto nel Cronografodel354), la Depositio martyrum, il dies natalis (giorno della morte) dei due apostoli viene unificato al ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] era difficile eleggere un vescovo. Per questa ragione il suo nome sarebbe stato incluso nel Catalogo Liberiano, poi inserito nel Cronografodel354. La tesi di Mommsen viene accettata, con toni diversi, da E.H. Röttges e da V. Monachino. Chi comunque ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] 250, non nel 252 come affermato nel Chronicon eusebiano, alla data del 20 gennaio attestata dalla Depositio martyrum compresa nella raccolta delCronografodel354, mentre il Catalogo Liberiano e il Liber pontificalis riportano erroneamente le date ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] ecclesiastica VII, 30, 23), e il Catalogo Liberiano (la lista dei papi fino a Liberio contenuta nel Cronografodel354 e utilizzata poi dal Liber pontificalis) assegna al suo episcopato una durata di cinque anni, undici mesi e venticinque giorni al ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] gruppo. È da rilevare infine che il nome di U. non compare nella Depositio episcoporum contenuta nel Cronografodel354 e che nel Martyrologium Hieronymianum alla data del 19 maggio (quella cioè indicata nel Liber pontificalis come il "dies natalis ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] sua morte documentata dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum delCronografodel354: erroneamente il Catalogo Liberiano e il Liber pontificalis, nr. 23, gli attribuiscono un pontificato di oltre tre anni.
Da una lettera indirizzatagli ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] gennaio al 7 ottobre 336, come risulta dal Catalogo Liberiano (la lista dei papi fino a Liberio contenuta nel Cronografodel354 e utilizzata dal Liber pontificalis) ed è confermato dal Chronicon di Girolamo; inattendibili sono invece le informazioni ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] , 1) parla di meno di dieci mesi, il Catalogo Liberiano (la lista dei papi fino a Liberio che fa parte delCronografodel354 ed è utilizzata dal Liber pontificalis) assegna al suo episcopato una durata di otto anni, undici mesi e tre giorni durante ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'anno 354, provenienti quindi da Roma, che parlano di un I. presbitero e martire: il Catalogo Liberiano afferma che il vescovo Ponziano e il presbitero I. furono deportati nel 235 in Sardegna; la Depositio martyrum (nr. 12 delCronografo) ricorda ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...