SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] e il ricordo della loro tumulazione era menzionato accanto a quello della sepoltura dei martiri. Il Cronografo romano del354 contiene, appunto, due liste separate di deposizioni (depositiones episcoporum romanorum e depositiones martyrum) che si ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Depositio martyrum e Depositio episcoporum, inseriti nel Cronografo romano del354, utilmente completati dai sacramentari e, per la ha le prime attestazioni nelle catacombe di Roma già tra la fine del II e il III sec. d.C., per proseguire poi in età ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] generalmente di un corpo o di un corpo e mezzo, le parallele del corpo di scrittura. Maggiori: si chiamano le lettere che superano in 'un suo manoscritto conosciuto col nome di "Cronografo dell'anno 354". La sua valentia appare più evidente nel ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] essa risale a un cronografo, che identificò la del Perrotta, W. Kranz, Gott und Mensch im Drama des Aischylos, in Sokrates, 1920, p. 129 segg.; G. Pasquali, La scoperta dei concetti etici nella Grecia antichissima, in Civiltà Moderna, I (1929), 354 ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] l'intero testo latino. Il nome di Agnese si legge, con pochi altri, nel cronografo dell'anno 354, nel Martirologio Geronimiano, nel calendario della chiesa di Cartagine del secolo VI: di lei parlano, oltre gli autori citati, anche S. Girolamo, S ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] il maenianum summum in ligneis ricordato dal Cronografo dell'anno 354; altri abbassano il portico di alquanto, il Colosseo fu danneggiato da un incendio. Con il prevalere del cristianesimo gli spettacoli perdettero d'importanza, finché i ludi ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] di scandaloso peccato esterno contro il sesto precetto del decalogo (can. 290).
Fisica
In tecnica, celebrazioni liturgiche dal titolo Depositio martyrum è contenuto nel cosiddetto Cronografo dell’anno 354, che include anche l’elenco delle d. di 12 ...
Leggi Tutto
Martire romano, morì probabilmente durante la persecuzione di Diocleziano; già commemorato nella Depositio martyrum delCronografo dell'anno 354, fu sepolto sulla Salaria antica, nel cimitero di di Bassilla, [...] che poi prese il nome da lui. La passio leggendaria lo riporta invece all'età di Adriano. Festa, 28 agosto ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 466-496. Nella stessa Antiochia, secondo il cronografo locale Giovanni Malala Angeli Bertinelli, A. Donati, Roma 2003, pp. 343-354; P. Basso, I miliari della Cisalpina romana: considerazioni storico ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] urbis Romae, pubblicata nel cosiddetto Cronografo dell’anno 354, ma anche fonti orientali come che preciso in questo capitolo e colloca a Filippopoli addirittura la battaglia decisiva del primo conflitto fra Costantino e Licinio.
55 Zos., II 19,1.
56 ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...