Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] quella missione il cronografo non specifichi l . Cecconi, La città e l’impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma , in Hesperia, 24 (1955), pp. 320-349.
94 Chronogr. a. 354, s.a. 318 MGH AA IX, p. 67.
95 Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] riferita a Massenzio nel cronografo dell’anno 35462. M. Serlorenzi, Roma 2011).
41 Chronogr. a. 354, chron. I, p. 148, ed. Mommsen: 21-25.
51 C.F. Giuliani, P. Verduchi, L’area centrale del Foro Romano, Firenze 1987; F.A. Bauer, Stadt, Platz, cit., ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'anno 354, provenienti quindi da Roma, che parlano di un I. presbitero e martire: il Catalogo Liberiano afferma che il vescovo Ponziano e il presbitero I. furono deportati nel 235 in Sardegna; la Depositio martyrum (nr. 12 delCronografo) ricorda ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...