Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] industrie litiche riferibili alla soglia cronologica del Plio-Pleistocene trovò una conferma evidente, grazie anche al preciso inquadramento cronostratigrafico della sequenza messa in evidenza in quel sito. Le industrie del Bed I e della base del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] de Montclus (Gard) il C. appare verso la fine del Boreale, cioè attorno a 6500 anni a.C., e non vi è alcuna evidenza cronostratigrafica di una sua formazione più antica. S.K. Kozłowski (1973) per il Sud della Francia e A. Broglio (1976) per l’Italia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , orso). La Transcaucasia costituisce un naturale prolungamento del Vicino Oriente. Secondo indicazioni di ordine cronostratigrafico, è possibile che durante l'Ultimo Interglaciale il versante meridionale del Caucaso fosse ancora caratterizzato ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alla pubblicazione dell'opera fondamentale di Penck e Brückner, si assistette in ambito alpino ad un raffinamento della cronostratigrafia, con l'aggiunta di nuovi periodi glaciali, anteriori al Günz, cioè Donau e Biber. In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] approccio anche pragmaticamente rinnovato che, fra l'altro, oltre a produrre rilevanti elementi di contesto ‒ sia cronostratigrafico che territoriale ‒ ha fortemente contribuito a introdurre nella regione un'archeologia islamica aggiornata alle nuove ...
Leggi Tutto
cronostratigrafia
cronostratigrafìa s. f. [comp. di crono- e stratigrafia]. – In geologia, classificazione cronologica degli strati di terreno depositatisi in momenti successivi; in partic., c. magnetica, quella che si avvale anche della successione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...