Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] una estensione areale inferiore o uguale a quest’ultimo. Concettualmente l. e strati hanno lo stesso significato cronostratigrafico.
Medicina
In anatomia, nome di parecchie formazioni più o meno appiattite: l. basilare della coclea, l. cribrosa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alla pubblicazione dell'opera fondamentale di Penck e Brückner, si assistette in ambito alpino ad un raffinamento della cronostratigrafia, con l'aggiunta di nuovi periodi glaciali, anteriori al Günz, cioè Donau e Biber. In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
cronostratigrafia
cronostratigrafìa s. f. [comp. di crono- e stratigrafia]. – In geologia, classificazione cronologica degli strati di terreno depositatisi in momenti successivi; in partic., c. magnetica, quella che si avvale anche della successione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...