Crostacontinentale superiore caratterizzata da predominanza di silicoalluminati. Minerale sialico Minerale nella cui costituzione predominano il silicio e l’alluminio. In petrografia, termine usato nella [...] classificazione CIPW per uno dei due maggiori gruppi di minerali normativi, quello comprendente quarzo, feldspati, feldspatoidi, zircone, corindone e sali di sodio ...
Leggi Tutto
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera).
Tipologia
La c.t. si suddivide [...] oceani e degli abissi oceanici e si trova a una quota media inferiore di 4 km rispetto a quella della crostacontinentale. Ha uno spessore medio di circa 6 km che si riduce notevolmente in prossimità delle dorsali oceaniche. Diversamente da quella ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] zolle, mentre solo una piccola percentuale si origina all’interno di esse, dove è presente, generalmente, una crostacontinentale stabile. Le indagini più recenti hanno evidenziato che quest’ultima però si deforma in risposta alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello [...] sia una l. continentale, formata a sua volta dalla crostacontinentale e dal mantello terrestre superiore (fig.). Lo spessore della l. è variabile: sotto gli oceani esso si aggira mediamente sui 75 km, mentre sotto le aree continentali arriva fino a ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Tetide.
Le A. sono suddivise in 4 unità tettoniche principali: le Elvetidi (e Ultraelvetidi) e le Pennidi, che rappresentano la crostacontinentale eurasiatica e parte di quella oceanica della Tetide; le Austridi e il Sudalpino, costituiti da ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] sede di un bacino marginale (o bacino di retroarco) che può essere impostato sia su crosta oceanica sia su crostacontinentale. Le zone di subduzione sono caratterizzate da intensa attività vulcanica e sismica; presentano inoltre valori negativi ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] fig. 4 e 5). In questi casi, dopo la collisione, il settore costituito da crostacontinentale non può essere subdotto a causa della minore densità rispetto alla crosta oceanica, e così si formano le grandi falde di ricoprimento che contengono al loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle Alpi e della Sardegna. Tra il Devoniano e il Carbonifero si sviluppò una fase di distensione della crostacontinentale, con manifestazioni magmatiche e deposizioni in Sardegna, nelle Alpi Carniche e in Sicilia. La successiva fase di convergenza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] completò l’isolamento dell’A., che si separò definitivamente dal Madagascar, un frammento di crostacontinentale africana circondato da crosta oceanica.
Collegate con queste dislocazioni, si ebbero manifestazioni di vulcanismo che, iniziatesi fra la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] storici (collasso della caldera di Santorino, circa 3500 anni fa).
Mar di Levante
Il Mar di Levante è impostato su crostacontinentale che di fatto appartiene alla zolla africana; l’area è occupata da una serie di bacini sedimentari dove i dati ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...