Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] dal vento solare. Con l'inizio del raffreddamento della crosta, mentre le emissioni di ossigeno e azoto andavano ). La vita organica diminuisce al decrescere dell'influenza continentale e al rarefarsi dello zooplancton. Numerose specie ittiche ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] composizione e proprietà della litosfera continentale lungo un transetto multidisciplinare di convegno GNGTS, Roma 1988, vol. 2, pp.1143-1166 e Nuove idee sulla crosta profonda dalle geotraverse alpine, in Atti della Acc. naz. dei Lincei. Rend., 1992 ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] dalla crosta terrestre che si rilascia all’atto del sisma. Il significato proprio nella lingua originale è «onda del e la costa ove sopraggiunge, poiché la morfologia sottomarina continentale determina l’altezza finale dell’onda e quindi l’area ...
Leggi Tutto
magma
Fabio Catino
La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra
Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] dominante è quello della rottura delle rocce sovrastanti, come accade nella parte superficiale della litosfera continentale, e in generale nella crosta a causa della elevata viscosità dei materiali, il magma può risalire nelle fratture mentre i ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] da un terremoto continentale. Poiché il fenomeno sismico interessa l'intera profondità del mare, il semplice sollevamento anche di pochi mare profondo 1 km, per un sollevamento di 1 m della crosta terrestre si libera un'energia di circa 107 joule a m2 ...
Leggi Tutto
copertura sedimentaria
Fabio Romanelli
Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] principale e molto compatta, anche se fragile, della crosta terrestre. I sedimenti possono avere composizione e origine varia un bacino oceanico o della superficie di una piattaforma continentale), per essere il luogo di accumulo di rilevanti ...
Leggi Tutto
differenziazione magmatica
Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] isotopici sono stati abbandonati i modelli semplici di due o tre sorgenti, in favore di sistemi più complessi che implicano la fusione di crosta oceanica e continentale all’interno del mantello e una sua eventuale contaminazione. (*)
→ Vulcani ...
Leggi Tutto
Conrad Victor
Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] di C.: la superficie di discontinuità delle costanti elastiche, presente a circa 20 km di profondità nella crosta terrestre continentale, fra due fasi diverse di granito (più compatta quella superiore); nel passato, prima che sondaggi profondi ...
Leggi Tutto
litosferico
litosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di litosfera "che appartiene o si riferisce alla litosfera"] [GFS] Geoterme l.: v. calore interno terrestre: I 430 d. ◆ [GFS] Placca, o zolla, l.: ciascuna [...] delle grandi parti in cui è suddivisa la crosta terretre (sia continentale che oceanica), che, scorrendo sul mantello superiore, determinano la dinamica terrestre su grande scala (deriva dei continenti, attività sismica, ecc.) secondo le vedute della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...